Emanuele Tomasini, Silvia De Carli, Andrea Costa, Lucia Mazzitelli
Realizzare i buoni propositi di fine anno
Dalla storia antica ai giorni nostri, l’inizio dell’anno è quel momento in cui spesso si formulano i propositi che si spera possano concretizzarsi nel nuovo anno. Se in passato la richiesta-offerta era formulata agli dèi, Giano in primis, oggi viene recitata da quella parte più sofferente e insofferente che si appella a quella volitiva per intercettare, e alcune volte intercedere per, un cambiamento.
Sono gli stessi pazienti che ce ne parlano in seduta, oltre al bombardamento social-mediatico che fa di questi giorni un momento carico di aspettative, molto spesso deluse già dai primi giorni della ripresa dopo il Capodanno. Questo avviene non perché non abbiamo sufficiente forza di volontà, bensì perché il cambiamento che invochiamo è lento e profondo e ha a che fare con quel mare emotivo che sempre abbiamo dentro.
Cosa c’entra tutto ciò con la nostra proposta di un gruppo di intervisione in vista del Congresso di PSICOTERAPIA RELAZIONALE INTEGRATA. Modelli formativi e pratica clinica a confronto?
A fine anno abbiamo pubblicato il nostro manifesto, che possiamo sintetizzare nella proposta di creare un gruppo di colleghi, di diversi approcci, per discutere i casi sui quali si desidera lavorare insieme e/o le prassi terapeutiche, animati da uno spirito che invita ad aprire gli occhi e il cuore all’incontro con molteplici punti di vista e vedere l’effetto che fa su di noi e sulla nostra pratica clinica.
Questo gruppo assume un significato specifico in preparazione al Congresso di aprile, e perché si possa effettuare un sufficiente numero di incontri è necessario che l’inizio non vada oltre il 15 febbraio 2023.
Dunque, in questi primi giorni del 2023 ci mettiamo in marcia, rendendo quella proposta operativa e dando concretezza al progetto.
Prima di vedere i dettagli, segnaliamo l’ingresso tra noi di Lucia Mazzitelli, collega psicologa psicoterapeuta ed ex tirocinante presso il CPS di Gorgonzola, luogo in cui il progetto del Congresso è stato seminato da Roberto Carnevali e, negli anni, raccolto dalle persone che hanno partecipato come tirocinanti ai suoi gruppi terapeutici.
Il gruppo di intervisione partirà mercoledì 15 febbraio ore 21.00 e si svolgerà ogni quattordici giorni con l’alternanza di due coppie di conduttori; non vi sono costi di partecipazione, se non la costanza. Sul sito di Psiche Srl nella sezione Formazione e Clinica troverete il modulo di iscrizione al Congresso; contestualmente all’iscrizione all’evento del 14-16 aprile 2023, sarà possibile aderire anche al gruppo di intervisione da noi proposto, cliccando sul link che troverete all’interno della scheda di iscrizione. In funzione del numero di persone che aderiranno e della loro provenienza, e nell’ottica di un lavoro che vuole essere flessibile e inclusivo, proponiamo due opzioni: partecipazione in presenza (presso il punto vendita di Psiche Libri in via Ozanam, 10A – Milano) o partecipazione online. Anche ispirati dalle riflessioni sui setting online che ha pubblicato Luciano Di Gregorio e che vi invitiamo a leggere, crediamo possa essere interessante sfruttare tutte le possibilità che ci sono date per realizzare il nostro proposito.
Via via che arriveranno le iscrizioni al Congresso e contestualmente alla nostra proposta, per chi lo vorrà, avremo più chiaro se ci sarà la possibilità di creare due gruppi distinti, uno in presenza e uno online, oppure se lavoreremo in gruppo unico, con modalità che verranno poi condivise.
Nel caso di due gruppi distinti, quello in presenza sarà condotto da Silvia De Carli e Andrea Costa e quello online da Emanuele Tomasini e Lucia Mazzitelli
I buoni propositi, come i semi piantati nel terreno, hanno bisogno di cura e di fiducia; così noi vi aspettiamo per dar forma al nostro progetto e scoprire insieme nuovi orizzonti dell’integrazione in psicoterapia.