
La visione olistica, del consulente patrimoniale, racchiude una prospettiva a 360°, nella quale l’uomo e il mondo vengono visti nell’insieme e non separati.
Rubrica dedicata al risparmio
La visione olistica, del consulente patrimoniale, racchiude una prospettiva a 360°, nella quale l’uomo e il mondo vengono visti nell’insieme e non separati.
Con la pandemia e l’accesso diffuso a Internet sono aumentate le truffe finanziarie, dagli investimenti tradizionali alle criptovalute.
Scelte finanziarie e di investimento devono interagire con: energia pulita, efficienza delle risolse, consumo sostenibile, economia circolare e sostenibilità idrica.
La pianificazione in finanza ci aiuta a porci domande su quali siano effettivamente i nostri bisogni e quali obiettivi vorremmo raggiungere.
Una eccessiva e incontrollata diversificazione dei prodotti del nostro portafoglio necessita di un’attenta analisi sui rendimenti, i rischi.
Un professionista può aiutarci a guardare con serenità al futuro, realizzando i nostri obiettivi e bilanciando protezione e assunzione di rischio.
Dobbiamo tornare a pianificare il nostro futuro, riposizionare le priorità perché restituisce un quadro completo alla nostra vita economica.
L’euforia della vittoria ora si può trasferire anche sulla fiducia delle famiglie e delle imprese, sul made in Italy all’estero e quindi anche sulla crescita economica.
La situazione finanziaria è come la forma fisica: il risultato di scelte compiute ogni giorno con costanza ed impegno consapevole.
Il “test dei marshmallow” serve per testare la capacità di scegliere tra la soddisfazione immediata e la gratificazione differita.
Ignazio Visco ha invitato gli italiani a ripensare alla propria economia investendo maggiormente nelle nuove tecnologie, credendo fortemente nella sostenibilità e rimettendo al centro l’economia reale.
Il responsabile della gestione del nostro portafoglio potrebbe essere un algoritmo e non un professionista altamente qualificato.