Rubrica Diritti del cittadino

Rubrica Diritti del cittadino a cura dello Studio Legale Lambrate.

Alla ricerca della volontà del testatore
Alla ricerca della volontà del testatore

Il testamento è un atto con il quale il testatore esprime le volontà per il tempo in cui avrà cessato di vivere. Ecco che alla sua morte è opportuno individuare il testamento e dar corso alle ultime volontà ivi contenute. Può accadere, tuttavia, che la lettura del testamento susciti importanti dubbi interpretativi sul significato da […]

Sinistri stradali: se sali a bordo di un autovettura devi sapere che…
Sinistri stradali: se sali a bordo di un autovettura devi sapere che…

Chi vive nell’hinterland milanese sa che, dopo la riapertura delle scuole, dovrà nuovamente confrontarsi con il traffico stradale, trascorrendo diverso tempo purtroppo a bordo della sua autovettura. Spesso la causa dei numerosi ingorghi stradali sono gli incidenti, quasi inevitabili per via dell’elevato numero di veicoli che si spostano freneticamente dall’hinterland alla Città di Milano. In […]

Il bambino si fa male all’uscita dalla Scuola: è responsabile l’Istituto Scolastico?
Il bambino si fa male all’uscita dalla Scuola: è responsabile l’Istituto Scolastico?

Terminate le meritate vacanze, a settembre si ritorna alla quotidianità, gli adulti riprendono l’attività lavorativa e i bambini ricominciano la Scuola. È opportuno sapere che l’Istituto Scolastico ha precisi obblighi di controllo e di vigilanza nei confronti dei minori, dal momento in cui accedono all’edificio scolastico fino a quando vengono riconsegnati ai genitori. Tanto significa, […]

Il figlio adottato può ricongiungersi con la propria madre biologica che ha richiesto di rimanere anonima al momento del parto
Il figlio adottato può ricongiungersi con la propria madre biologica che ha richiesto di rimanere anonima al momento del parto

Non tutti forse sanno che la Legge Italiana prevede la possibilità per una donna di partorire conservando l’anonimato. In questi casi, il figlio nato viene adottato e l’identità della madre rimane celata. Per comprendere a fondo la ragione di una simile possibilità è necessario soffermarsi sul contesto storico e sociale che ha caratterizzato il nostro […]

Gli ammanchi dal conto corrente del de cuius
Gli ammanchi dal conto corrente del de cuius

Succede di frequente che l’erede scopra, dopo la morte del proprio caro, che dal conto corrente di quest’ultimo siano stati disposti bonifici e prelievi di importi ben superiori alle necessità di vita del de cuius. In origine, questi ammanchi venivano ricondotti dalla Giurisprudenza (Cass. Civ., Sezione Seconda, del 12 novembre 2008 n. 26983) alle donazioni […]

L’accesso ai rapporti bancari del de cuius
L’accesso ai rapporti bancari del de cuius

Alla morte del de cuius spesso gli eredi non sono a conoscenza dei rapporti da questo intrattenuti in vita con gli Istituti di credito ed assicurativi. Gli eredi possono però conoscere quali rapporti sono stati accesi dal de cuius e le operazioni effettuate, presentando istanza alla Banca o all’Assicurazione. L’art. 119, quarto comma, TUB, infatti, […]

I beni donati in vita dal de cuius devono essere restituiti?
I beni donati in vita dal de cuius devono essere restituiti?

Nell’ambito dell’azione di divisione ereditaria è d’obbligo la ricostruzione del patrimonio del defunto, tramite la somma dei beni lasciati al momento della morte (c.d. relictum) e dei beni donati in vita (c.d. donatum). Il conferimento dei beni donati al patrimonio ereditario da dividere prende il nome di collazione ereditaria. In particolare, devono essere restituiti alla […]

Risarcimento del danno: l’Automobile incidentata
Risarcimento del danno: l’Automobile incidentata

Il primo danno che l’automobilista subisce, a causa di un incidente stradale, è quello al veicolo, tanto alla carrozzeria quanto al motore, e così via. Non molti sanno che se l’insieme dei danni riportati dalla propria autovettura, durante un sinistro stradale, supera il valore del veicolo la riparazione è antieconomica. Nel caso in cui la […]

Risarcimento del danno: l’automobile incidentata
Risarcimento del danno: l’automobile incidentata

Il primo danno che l’automobilista subisce, a causa di un incidente stradale, è quello al veicolo, tanto alla carrozzeria quanto al motore, e così via. Non molti sanno che se l’insieme dei danni riportati dalla propria autovettura, durante un sinistro stradale, supera il valore del veicolo la riparazione è antieconomica. Nel caso in cui la […]