
Chi ha un’attività commerciale ha pensato di recedere dal contratto di locazione o chiederne una riduzione temendo di non poter far fronte alle perdite.
Rubrica Diritti del cittadino a cura dello Studio Legale Lambrate.
Chi ha un’attività commerciale ha pensato di recedere dal contratto di locazione o chiederne una riduzione temendo di non poter far fronte alle perdite.
Ad un passo dall’altare, può accadere che uno dei due promessi sposi decida di rompere la promessa di matrimonio.
Il canone di locazione dell’immobile adibito a casa familiare può essere corrisposto anche dal coniuge non collocatario, a titolo di integrazione del mantenimento.
La forma più economica e pratica per testare è quella del testamento olografo, che deve essere redatto, sottoscritto e datato di pugno dal testatore.
Il contratto preliminare di compravendita immobiliare è un vincolo negoziale preparatorio, con cui le parti si impegnano a stipulare un successivo contratto.
Il familiare che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nell’impresa familiare ha diritto al mantenimento e alla partecipazione agli utili.
Se la convivenza viene a cessare, i soldi investiti nella ristrutturazione dell’immobile dell’ex convivente, potrebbero dover essere restituiti.
Se uno dei coniugi ha tenuto un comportamento contrario ai doveri che derivano dal matrimonio, a quest’ultimo può essere addebitata la separazione.
Dall’inizio dell’emergenza da Coronavirus si sono registrati casi di truffatori che sfruttano questa situazione per delinquere.
In questi tempi di grande incertezza, vogliamo fare chiarezza su un argomento che è stato oggetto di accese discussioni: l’assegno divorzile. È noto a tutti che con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio il Tribunale può disporre l’obbligo per un coniuge di somministrare a favore dell’altro un […]
Come è a tutti noto, la notizia della diffusione in Italia del COVID – 19 (comunemente noto come Corona Virus) ha richiesto l’emanazione di misure d’urgenza, volte a limitare i contagi e a tutelare la salute dei cittadini. Tra le tante, ricordiamo l’operatività della modalità di lavoro agile “smart working” ad ogni rapporto di lavoro […]
La Legge riserva ai consumatori una particolare disciplina, contenuta nel codice del consumo, volta a tutelare i loro diritti, trattandosi di soggetti contrattualmente più deboli. In particolare, l’art. 130 del Codice del Consumo prevede che il venditore sia responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente sul bene al momento della sua […]