
Se il venditore ha taciuto volontariamente la situazione afferente alle spese straordinarie all’acquirente, quest’ultimo potrà chiedere rivalsa.
Rubrica Diritti del cittadino a cura dello Studio Legale Lambrate.
Se il venditore ha taciuto volontariamente la situazione afferente alle spese straordinarie all’acquirente, quest’ultimo potrà chiedere rivalsa.
L’amministrazione di sostegno si rivolge, a soggetti che non sono in grado di badare a sé stessi e ai loro interessi, anche patrimoniali.
Chi vuole acquistare un immobile all’asta deve leggere con estrema attenzione l’avviso di vendita e la perizia redatta dal Consulente Tecnico.
La compravendita di immobili in costruzione è regolamentata dal Decreto Legislativo n. 122/2005, oltreché le norme del Codice Civile.
In caso di tamponamento a catena tra veicoli in movimento, la colpa è in eguale misura di ciascuno; tra veicoli incolonnati la colpa è dell’ultimo veicolo.
Il beneficio prima casa consiste in uno “sconto” dell’aliquota al 2% sull’immobile che viene adibito a casa di abitazione.
Al verificarsi della morte del contraente, l’indennizzo di polizza deve essere liquidato in quote uguali agli eredi beneficiari se non è specificato diversamente.
Se nel patrimonio del de cuius sono presenti delle passività, accettare l’eredità con beneficio di inventario può essere la soluzione.
Il conduttore è tenuto a pagare il canone di locazione e le spese condominiali, che “sono interamente a carico del conduttore, salvo patto contrario.
L’Amministrazione di sostegno è preferita perché salvaguardia l’autonomia, sacrificando il meno possibile, la capacità di agire del beneficiario.
Non è necessario che la modifica o la proroga del termine per la stipula del definitivo contenuta in un contratto preliminare debba farsi sempre per iscritto.
Gli eredi non possono agire nei confronti dell’Istituto di Credito in caso di prelievi avvenuti dopo la morte dell’intestatario, ma possono agire nei confronti del contitolare del conto.