
La sua improvvisa e misteriosa scomparsa, avvenuta nella primavera del 1938, suscitò numerose speculazioni.
La sua improvvisa e misteriosa scomparsa, avvenuta nella primavera del 1938, suscitò numerose speculazioni.
Domenica 4 dicembre in Piazza Montessori. Espositori e associazioni possono richiedere gratuitamente uno spazio espositivo.
Sabato 12 novembre dalle 16.30 alle 17.30 la Biblioteca di Cerro al Lambro organizza “In letargo” per bambini dai 7 ai 10 anni.
L’Amministrazione e l’Associazione Combattenti e Reduci organizzano le celebrazioni per il Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Il Comune di Cerro al Lambro ha ricevuto notizia dal Ministero dell’accettazione del progetto e del relativo stanziamento di 2.300.000 euro.
Il provvedimento nei giorni 2 – 3 e 4 Novembre dalle 17:30 alle 19:30, nel solo tratto di territorio di Riozzo.
Domenica 6 novembre alle 16 si parlerà del volume “Cima Grappa, Architetture della memoria”, studio semiotico della zona monumentale.
Lunedì 31 ottobre si terrà per una serata a Cerro da paura con un fantastico laboratorio per bambini, pizza e ovviamente tante letture.
L’iniziativa prevede di non utilizzare l’auto per raggiungere le scuole e i posti di lavoro e di spostarsi a piedi o in bicicletta.
Appuntamento giovedì 27 ottobre alle 16,30 per “Accogliamo l’autunno!”. L’attività è gratuita, iscrizione obbligatoria.
Appuntamento venerdì 21 ottobre alle 21, presso la Sala Ercoli del Centro Civico, per un “Giro fra i borghi minori del centro Italia”.
Si colloca nella nella zona E, pertanto il limite di esercizio degli impianti termici è di 13 ore giornaliere dal 22 ottobre al 7 aprile.