
Dal 16 al 22 settembre la città celebrerà la nuova edizione della European Mobility Week con una serie di iniziative.
Dal 16 al 22 settembre la città celebrerà la nuova edizione della European Mobility Week con una serie di iniziative.
Una giornata per prendere parte al movimento ecologico che unisce più di 180 paesi, 50 milioni di volontari.
Importante intervento per contrastare gli eventi meteorici sempre più violenti: i lavori inizieranno a metà settembre per circa 2 anni
La Regione rappresenta il bacino nazionale più importante per quantità, pari ad 1/6 dei volumi complessivi raccolti in Italia.
Una rete sperimentale di teleriscaldamento a temperatura neutrale che metterà in collegamento tre edifici riducendo le emissioni inquinanti
Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, l’ente ha ricevuto il riconoscimento di “Comune ricoclone” anche per l’edizione 2022
I progetti di educazione ambientale hanno voluto formare futuri cittadini più coinvolti, consapevoli e responsabili
Deroghe agli accessi in Area B e Area C per chi ha già stipulato un contratto per l’acquisto o noleggio di un nuovo veicolo; a breve un bando
Sostegno alla realizzazione di impianti locali, piccoli e innovativi a biomassa, ad alta efficienza energetica e a impatto emissivo minimo.
Grazie alla second hand, oltre 750 mila tonnellate di CO2 risparmiate, ma anche: 41mila di platica, 25mila di alluminio e 272mila di acciaio.
Nel ricco calendario di attività a Milano sarà l’oasi di Vanzago ad ospitare l’appuntamento estivo
Per ottimizzare il consumo energetico delle infrastrutture IT è nata l’applicazione sviluppata dalla tech company italiana Mia-Platform.