Separazione personale dei coniugi: gli obblighi di leale collaborazione

Separazione personale dei coniugi: gli obblighi di leale collaborazione

Lo Studio Legale Lambrate approfondisce il tema della corretta ricostruzione delle capacità economico-patrimoniali dei coniugi in separazione

È notizia diffusa che la Giustizia è stata di recente interessata da una importante novità: l’entrata in vigore della c.d. riforma Cartabia.

La riforma Cartabia ha apportato modifiche sostanziali anche in materia di diritto di famiglia.

Tra i nuovi adempimenti imposti alle parti che si separano in sede giudiziale vi è l’ampliamento dei documenti che gli ex coniugi devono depositare.

Il nuovo articolo 473-bis 12 Cod. Proc. Civ. richiede infatti alle parti il deposito di documentazione attestante la titolarità di diritti reali su beni immobili e beni mobili registrati, di quote sociali nonché gli estratti conto dei rapporti bancari e finanziari relativi agli ultimi tre anni.

La nuova normativa mira ad una corretta ricostruzione delle capacità economico-patrimoniali di entrambi i coniugi e ad evitare che questi ultimi, nell’immediatezza della separazione, possano mostrare una situazione economico-patrimoniale volutamente alterata rispetto alle loro reali capacità.

In questa prospettiva – commentano gli Avvocati Alessandra Giordano ed Elena Laura Bini – si inserisce la previsione di cui all’art. 473- bis 18 Cod. Proc. Civ. che impone ai coniugi un dovere di leale collaborazione e di comportarsi secondo correttezza e con trasparenza al fine di evitare inutili aggravi e sofferenze per i minori”.

Contatti

Richiedi un approfondimento agli Avvocati dello Studio Legale Lambrate, chiamando il numero 02/39562550 o inviando un’email all’indirizzo [email protected]. Visita anche www.studiolegalelambrate.it, nella sezione news giuridiche sono disponibili articoli informativi sulle ultime novità giurisprudenziali.

In primo piano

Motori