L’Amministrazione comunale, in collaborazione con UniTre, con la Bussola e con il Collegio Arcivescovile Castelli di Saronno, propone diverse iniziative (da domenica 19 novembre a domenica 3 dicembre) dedicate allo scrittore, poeta e drammaturgo milanese Alessandro Manzoni per ricordare i 150 anni dalla morte.
- Domenica 19 novembre alle ore 16 a Villa Gianetti si terrà la conferenza-concerto “Da quel ramo del Lago di Como al Volga” a cura di UniTre, che approfondirà l’analisi di letteratura, società e nazione in Italia e nell’Impero russo nell’800 attraverso interventi, momenti recitativi e stacchi musicali.
- Martedì 21 novembre alle ore 19.30 sarà il gusto protagonista di una cena alla riscoperta dei sapori che caratterizzavano la cultura gastronomica di cui Manzoni lascia traccia nel Promessi Sposi: dal pane tipico della tradizione contadina lombarda al vino, IGT Terre Lariane, passando per antipasto, primo, secondo e dolce. La cena dei sapori manzoniani è a cura del Collegio Arcivescovile Castelli e si terrà presso la sede di Piazza Santuario 10, il costo a persona è di 28 euro bevande incluse. Per prenotazioni: [email protected]
- Giovedì 30 novembre alle 10 al Teatro Giuditta Pasta, i ragazzi delle scuole potranno assistere allo spettacolo “La notte dell’Innominato” della Compagnia della Ruota. Il testo di Massimo Beneggi è un adattamento dai Promessi Sposi, l’introduzione alla mattinata sarà invece cura del Rettore dell’Istituto Orsoline di San Carlo. Al termine dello spettacolo verranno proiettati due filmati inerenti al celebre romanzo realizzati dagli studenti del Liceo Scientifico “G. B. Grassi”.
Per informazioni e prenotazioni: [email protected] - Domenica 3 dicembre alle ore 16.30, la Casa di Marta di via Petrarca 1 ospiterà una conferenza dal titolo “Manzoni, chi è costui?”, con relatore il professor Giacomo Vagni Maître Assistant presso l’Università di Losanna, a cura del Circolo culturale La Bussola.