Dal primo ottobre attivo il T-Red lungo la via Emilia

Dal primo ottobre attivo il T-Red lungo la via Emilia

Moderna apparecchiatura di rilevamento dei semafori rossi lungo la via Emilia, all’incrocio con via delle Crociate, a Borgolombardo

In un importante passo verso una maggiore sicurezza stradale, è stata inaugurata una moderna apparecchiatura di rilevamento dei semafori rossi lungo la via Emilia, all’incrocio con via delle Crociate, a Borgolombardo. Questo dispositivo, noto come T-Red, è stato installato in entrambe le direzioni di transito, verso Melegnano e San Donato, ed entrerà in funzione ufficialmente il 1° ottobre 2023.

L’iniziativa è stata promossa dall’Amministrazione Comunale di San Giuliano in risposta alla costante diminuzione degli incidenti verificatisi lungo la via Emilia, soprattutto nell’area dell’incrocio con piazza Alfieri, dove il medesimo dispositivo è già operativo. La priorità dell’Amministrazione è la sicurezza dei cittadini, specialmente considerando che nell’area interessata sono presenti due fermate degli autobus, frequentemente utilizzate dai residenti.

Il nuovo sistema T-Red funzionerà con il medesimo principio adottato per l’impianto in Piazza Alfieri, sanzionando rigorosamente chi attraversa l’incrocio con il semaforo rosso. Inoltre, le sanzioni saranno applicate anche a coloro che svoltano a sinistra in via delle Crociate, provenendo da Melegnano. In base al Codice della Strada, le sanzioni varieranno da un minimo di 167 euro a un massimo di 665 euro, con un aumento del terzo per le infrazioni commesse tra le 22:00 e le 07:00. Inoltre, verranno decurtati 6 punti dalla patente (12 per i neopatentati).

Il sistema T-Red rileverà le infrazioni attraverso fotogrammi e video, i quali saranno attentamente analizzati dalla Polizia Locale, la quale provvederà all’invio dei verbali alle persone coinvolte. Questa iniziativa mira non solo a garantire un transito più sicuro lungo la via Emilia ma anche a promuovere una maggiore consapevolezza dell’importanza del rispetto delle norme del Codice della Strada tra i cittadini.

Nessun intento di fare cassa, ma una scelta fa scelta fatta per aumentare la sicurezza dei pedoni e anche degli automobilisti. Poi, per evitare di pagare le multe basterà rispettare il Codice della strada e non “bruciare” il rosso”. E la via Emilia è proprio l’arteria cittadina più trafficata e dove più alta è la possibilità che si verifichino incidenti stradali, anche con gravi conseguenze per le persone. Negli ultimi 3 anni, infatti, proprio in prossimità dell’intersezione in argomento si sono verificati 3 incidenti mortali. Inoltre, come riportato sopra, l’attraversamento pedonale è sempre interessato dal transito di un gran numero di pedoni i quali, provenienti da Borgolombardo, lo utilizzano per recarsi alla fermata dei bus diretti a Milano e Melegnano. Occorreva quindi un deterrente, una forma di prevenzione e controllo capace di innalzare la soglia di attenzione degli automobilisti, inducendoli a moderare la velocità e al rispetto delle norme del Codice.

Marco Segala e Daniele Castelgrande, il sindaco di San Giuliano Milanese e l’assessore alla Sicurezza.

Di fatto la confluenza di due direttrici di traffico rappresenta potenzialmente un punto di forte criticità della circolazione stradale con evidenti rischi per l’incolumità delle persone. Naturalmente, prima di decidere la nuova installazione, è stata fatta un’attenta analisi dei flussi di traffico, nonché del potenziale pericolo per i pedoni che si accingono ad attraversare per raggiungere il parco e le fermate del bus. Sono stati effettuati, inoltre, controlli da parte delle pattuglie della Polizia Locale, che, tuttavia, non possono essere costantemente presenti, rilevando l’inosservanza del segnale semaforico. Speriamo che aiuti a regolare la circolazione e a indurre a comportamenti virtù.

Fabio Allais, Comandante della Polizia Locale.

In primo piano

Notizie su San Giuliano Milanese