Ferie alle porte, bagagli quasi completi. Pochi, ultimi passaggi per andare in vacanza, che sia dietro casa o dall’altra parte del mondo. E’ il momento di pescare nelle acque profonde delle biblioteche per fare scorta, cercando quel libro curioso o un audiolibro da ascoltare passeggiando o, anche, la rivista che non abbiamo mai il tempo di leggere.
Spunti di lettura arrivano da CSBNO che propone la reading challenge per l’estate: “Un viaggio intorno al mondo attraverso i sette continenti”. Per completare il viaggio bisognerà leggere almeno 2 libri per ogni continente, entro il 15 settembre. Il libro scelto soddisfa la missione se lo scrittore/la scrittrice è nato/a in un dato continente o se vi si svolge gran parte della trama. Vince la sfida chi legge almeno 14 libri nel tempo indicato. Info e dettagli.
Le biblioteche pubbliche sono da sempre alla ricerca di nuovi sistemi per garantire un servizio che è diventato nel tempo sempre più ricco e diversificato.
Anche leggere può diventare un lusso. Acquistare un libro o un audiolibro, abbonarsi a riviste, magari professionali o specializzate, oggi può rappresentare un peso per le famiglie. Qualcosa a cui alla fine si rischia di rinunciare. La biblioteca pubblica ci viene in soccorso, mettendoci a disposizione numeri importanti – decine di migliaia – di libri, supporti audiovisivi, documenti. Passare in biblioteca o accedere ai portali specializzati dei grandi circuiti bibliotecari italiani, come CSBNO, è sempre la scelta alternativa.
Maria Antonia Triulzi, presidente di CSBNO, circuito che gestisce le biblioteche civiche del nord-ovest milanese.
Biblioteca e libreria a braccetto
CSBNO ha pensato a lungo a un progetto per rafforzare il legame con il territorio e sostenere l’economia di prossimità. Ne è nato un piano di cooperazione biblioteca | libreria che è già realtà da un paio d’anni. La biblioteca offre il libro, aggiornando e arricchendo continuamente i cataloghi, cura la logistica, tiene le registrazioni, informa continuamente i propri utenti. Le librerie diventano a tutti gli effetti punti di distribuzione – semplice consegna e ricezione. E passando da una delle librerie convenzionate per ritirare il libro scelto e prenotato, ce ne ritroveremo magari due nelle mani perché all’altro, esposto nello scaffale, non avevamo proprio pensato.
Tante le formule per leggere
A livello nazionale CSBNO partecipa al progetto di prestito digitale che consente di scegliere e leggere tra migliaia di ebook, quotidiani, riviste e periodici, ascoltare musica o audiolibri. Tramite il portale MLOL (MediaLibraryOnLine), la biblioteca diventa direttamente accessibile su qualsiasi dispositivo dell’utente, ovunque si trovi, anche in vacanza.
E tornando a casa …
A vacanza finita, quando la routine rischia di risucchiarci in un vortice tedioso, la biblioteca ripartirà con i suoi progetti di teatro, musica, corsi, gite, viaggi culturali e molto altro. La tessera +TECA ormai diffusa e popolare tra gli utenti delle biblioteche e dei centri culturali di CSBNO, è fra le più convenienti formule per accedere a prenotazioni e sconti sugli eventi per il tempo libero che CSBNO va via via proponendo.