Dai nuclei di Protezione Civile regionali, il personale si è spostato in Romagna per sostenere i colleghi impegnati a soccorrere la popolazione dell’Emilia Romagna, vittima della recente alluvione. Sono state attivate le colonne mobili di tutte le province lombarde, oltre alla colonna mobile regionale.
Oltre 200 uomini della Protezione civile lombarda sono in partenza verso i luoghi dell’Emilia-Romagna colpiti dall’alluvione, in particolare verso i Comuni del ravennate di Bagnacavallo, Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno, “assegnati” dal gemellaggio organizzato tra le Regioni per intervenire nell’emergenza. Ringrazio per questo tutti i volontari della Protezione civile che si stanno spendendo senza sosta.
Romano La Russa, assessore alla Protezione civile di Regione Lombardia.
Oltre all’aiuto concreto, si è attivata anche la macchina della solidarietà: oltre a quella ufficiale della Regione Emilia Romagna, molte realtà – come ad esempio la Croce Rossa – hanno avviato raccolte fondi e numerose aziende del territorio hanno messo a disposizione risorse e contributi.