Restano invariate Tari, Imu e addizionale Irpef, per cittadini e imprese. Le delibere proposte dalla Giunta del Sindaco Andrea Orlandi e presentate dall’Assessore al Bilancio Nicola Violante sono state approvate dalla maggioranza consigliare nella seduta di Consiglio comunale del 19 aprile 2023. Per venire incontro a famiglie e imprese del territorio non sono previsti aumenti.
In uno scenario generale nel quale, pur venendo meno l’emergenza COVID, permangono criticità indotte dal rialzo dei tassi di interesse, dall’aumento dell’inflazione e dalla guerra in Ucrania, e nell’incertezza dell’ammontare dei trasferimenti dello Stato, abbiamo preso la decisione di non operare alcun intervento sul versante delle entrate lasciando inalterate le attuali tariffe comunali. Ciò vale in particolare per L’Imu e per l’addizionale Irpef, oggetto delle delibere approvate dal Consiglio, le cui aliquote, al pari delle esenzioni vengono confermate così come applicate nel 2022 garantendo un gettito atteso pari a 14. 2863.956 ml di euro per l’ IMU e di 5.650.000 euro per l’addizionale IRPEF. Con la delibera si conferma la copertura dei costi esposti nel PEF 2022-2025, approvato con deliberazione di C.C. nr. 28 del 27.04.2022 e per quanto attiene all’annualità 2023, se pur in presenza di una congiuntura sfavorevole dovuta, come noto, alla crescita del tasso di inflazione e alla crisi energetica, non è previsto alcun aumento tariffario per gli utenti rhodensi. Ciò si rende possibile grazie ad una attenta e puntuale razionalizzazione dei costi, e dal gettito atteso dalle attività di lotta all’evasione/elusione della tariffa.
Nicola Violante, assessore al Bilancio.
Al voto anche la delibera sull’adeguamento del regolamento per l’applicazione della tassa dei rifiuti TARI resosi necessario per il recepimento delle indicazioni emesse da ARERA in materia di qualità dei servizi. In particolare si è operato un adeguamento delle tempistiche di alcuni procedimenti in capo ad ASER.
Sempre nella seduta del 19 aprile, il Consiglio comunale ha votato all’unanimità la scelta di dare mandato agli organi competenti e agli uffici di attuare ogni azione utile a promuovere la costituzione sul proprio territorio di Comunità di Energia Rinnovabile, non appena saranno pronti i decreti attuativi. Grande soddisfazione per questo voto unanime delle diverse forze politiche è stata espressa dal presidente del Consiglio comunale Calogero Mancarella e dall’assessore a Innovazione e Smart City Emiliana Brognoli.