Giovedì 16 marzo alle 21 presso a Palazzo Trivulzio, sala Vallaperti a Melzo, si terrà la presentazione del Cammino di San Giovanni.
Il Cammino di San Giovanni è un itinerario di pellegrinaggio ispirato a San Giovanni Battista. Partendo da Melzo, il percorso attraversa diverse località della Martesana e del Lodigiano, arrivando a Lodi presso Borgo San Giovanni. Il fulcro di questo cammino è il Santuario di San Giovanni al Calandrone, (a Merlino) un importante luogo della tradizione locale. Il percorso è stato concepito per valorizzare i numerosi punti di interesse culturali, religiosi e naturalistici presenti nella regione, offrendo così ai pellegrini un’esperienza immersiva e significativa.
Cos’è il Cammino di San Giovanni
Il Cammino di San Giovanni è un itinerario di pellegrinaggio ispirato a San Giovanni Battista. Partendo da Melzo, il percorso attraversa diverse località della Martesana e del Lodigiano, arrivando a Lodi presso Borgo San Giovanni. Il fulcro di questo cammino è il Santuario di San Giovanni al Calandrone, a Merlino, un importante luogo della tradizione locale. Il percorso è stato concepito per valorizzare i numerosi punti di interesse culturali, religiosi e naturalistici presenti nella regione, offrendo così ai pellegrini un’esperienza immersiva e significativa.
Chi siamo
L’Associazione “Amici del Cammino di San Giovanni” si ispira ai valori della solidarietà e dell’ospitalità nella riscoperta della comune identità sociale, culturale e religiosa, mediante la valorizzazione dei beni religiosi, artistici, naturalistici e culturali, delle tradizioni del territorio, in particolare effettuate attraverso la promozione del Cammino di San Giovanni, un pellegrinaggio che collega i santuari e chiese del territorio della Martesana e del Lodigiano, transitando per importanti luoghi di interesse di quel territorio, congiungendosi con il Cammino di Sant’Agostino e la il Cammino dei Monaci (e quindi la Via Francigena). L’associazione ha iniziato a lavorare già nel 2022 per la creazione del progetto “Cammino di San Giovanni” è si è ufficialmente costituita a Melzo (Mi) nel febbraio del 2023.
Team
L’Associazione Amici del Cammino di San Giovanni è nata da un gruppo di amici accomunati per l’amore del proprio territorio. Il Consiglio Direttivo è composto dalle seguenti persone:
- Roberto Fabbri 50 anni, Melzese Ingegnere informatico laureato al Politecnico di Milano ha partecipato a numerosi progetti tecnologici e attualmente lavora per una delle primarie banche italiane. Innamorato dello sport come ciclismo, basket, sci e trekking vive questa avventura per unire le sue passioni e rivitalizzare il tessuto storico, culturale del territorio della Martesana e del Lodigiano.
- Emilio Colma. 67 anni, Melzese da sempre, Emilio è sinonimo di Sport a Melzo, rappresenta la generazione che ha messo le radici di tante associazioni sportive. In passato Presidente del Gruppo Sportivo Sacro Cuore, Fondatore del Gruppo Podistico Melzese di cui è stato presidente per molti anni e in ultimo è stato anche Amministratore della società PromoSport di Melzo a cui ha dato nuovo impulso in passato. Ora super impegnato nella realizzazione della Marcia delle Pecore, principale appuntamento podistico di Melzo.
- Marco Bottani alias “Bot”, 55 anni più della metà dei quali dedicati alla trasformazione della sua passione in un lavoro: fotografo, creativo, comunicatore! Curioso e dinamico, ama viaggiare e conoscere il mondo attraverso l’obiettivo della sua macchina fotografica. Da qualche anno ha riscoperto il valore del cammino come possibilità di attraversare la bellezza dei luoghi e dare valore alla relazione con le persone che incontra e con le quali, lentamente, gusta ogni piccola esperienza.
- Giacomo Tusi. Dicono che più che un amante delle camminate sia un re della tavola, ma assicura che nel suo pellegrinare è sempre alla ricerca di Qualcosa e che questo Cammino gli allunghi il passo e gli apra il cuore verso Santiago. Ha lavorato decenni nel mondo del credito in un istituto di primaria importanza in Italia ed Europa e per Grazia di Dio ha una bella Famiglia. Da sempre coinvolto e attivo nel mondo del volontariato e sociale da cui “è sempre più quello che ricevo che quello che riesco a dare”.
- Luigi Guastalla. Ingegnere più o meno sessantenne, nato mantovano e adottato provvisoriamente da trent’anni dalla provincia milanese, informatico e bancario, oggi si occupa di finanza di progetto. Due figli abbastanza grandicelli e una moglie, azionista di maggioranza della famiglia. Ex cestista, ex mezzofondista, ex giocatore di bridge, ex pianista, interista anche nei tempi più bui, ama la montagna e il cicloturismo estremamente lento. Nulla avrebbe potuto essere costruito senza il fondamentale supporto e aiuto degli organizzatori del Cammino di Sant’Agostino (in particolare Renato Ornaghi e Luigi Gallo), vero e proprio “fratello maggiore” del nostro cammino a cui ci siamo ispirati, chiesto consiglio e vissuto passo a passo la costruzione del Cammino di San Giovanni. Il Team non può prescindere dalla collaborazione con figure di alto profilo e professionalità nei propri rispettivi campi.
- Prof. Sergio Leondi. Milanese di nascita, vive a Linate di Peschiera Borromeo, alle porte della metropoli ([email protected]). Si è laureato nel 1977 con il massimo dei voti e lode all’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, discutendo una tesi sulla storia dell’industria lombarda. Docente di Lettere e storico del territorio, ha al suo attivo una cinquantina di pubblicazioni, collabora assiduamente a giornali e riviste, organizza e coordina mostre ed eventi culturali. È socio fondatore del Gruppo Amici della Storia Locale “Giuseppe Gerosa Brichetto”, membro della Società Storica Lombarda e dell’Istituto Storico del Risorgimento. Nel maggio 2010 ha fondato la rivista di storia “I Quaderni del Castello”, della quale è direttore e responsabile. Nella primavera del 2022 ha donato la propria collezione di libri di storia locale, forte di circa 1200 titoli, alla Biblioteca Comunale di Peschiera Borromeo, liberamente consultabili e prenotabili dal pubblico e dagli utenti del sistema bibliotecario dei Comuni dell’est Milano, che ha la propria sede centrale a Melzo (www.cubinrete.it).
- Igor Grigis (Guida e accompagnatore alpino). Nato e cresciuto a Melzo ma bergamasco di origini, da sempre ho frequentato la montagna. Da giovanissimo con i miei genitori e con la locale sezione del CAI ho conosciuto e scoperto il piacere di esplorare le montagne. Dopo aver frequentato corsi di escursionismo, di alpinismo e sci-alpinismo ho proseguito come istruttore sezionale di sci-alpinismo. La passione per il cammino più che per l’alta quota è uscita in fretta così mi sono dedicato all’escursionismo. Sempre grazie al Club Alpino Italiano ho intrapreso il percorso per accompagnatore di escursionismo, ruolo che ho ricoperto fino al 2014 anno in cui ho deciso di lasciare il volontariato e trasformare la mia passione in una professione. Nel 2015 ho ottenuto l’abilitazione professionale di Accompagnatore di Media Montagna di Regione Lombardia e la qualifica di Istruttore di Nordic Walking. L’anno seguente ho ottenuto la qualifica di Guida Parco del Parco Nazionale dello Stelvio. Ora la passione e il desiderio di trasmettere il piacere nel camminare mi ha portato a far parte delle guide della Compagnia dei Cammini.
Storia
Baricentrico al Cammino di San Giovanni c’è il santuario di San Giovanni al Calandrone. Per conoscere la Storia del Santuario e del territorio limitrofo è stato fondamentale il contributo del Prof. Sergio Leondi che ha curato la monografia “San Giovanni al Calandrone – Storia del Santuario – Cenni su Merlino e il territorio” edito da “Cooperativa Sociale Il Carro”.
Ci siamo inoltre avvalsi della collaborazione di Davide Re del Centro Studi Gentili che ci ha supportato nella realizzazione delle descrizioni dei principali punti di interesse di Melzo. Maggiori informazioni sul sito camminodisangiovanni.it
Percorso
Il percorso del Cammino di San Giovanni si articola lungo la campagna della Martesana e dell’Alto Lodigiano sfruttando anche i bellissimi sentieri messi a disposizione del Parco dell’Adda Sud. La partenza è prevista dalla città di Melzo, in provincia di Milano, dal Santuario della Madonna delle Stelle, si arriva nel centro storico. Si può ammirare qui il possente Palazzo Trivulzio, la Chiesa di Sant’Alessandro e Margherita, nonché la Chiesa di San Francesco e di Sant’Andrea che contiene affreschi della scuola di Leonardo Da Vinci. Il percorso lungo 53 Km nella sua completezza trova un naturale “centro” nel Santuario di San Giovanni del Calandrone e che concettualmente struttura il viaggio in tre tappe:
- Melzo-Merlino
- Merlino-Lodi
- Lodi-Borgo San Giovanni