Peschiera Include, torneo di sport per tutti

Peschiera Include, torneo di sport per tutti

Domenica 26 marzo dalle 14 alle 18 presso lo Spazio Esagono prima edizione di un evento di Sport Integrato

Domenica 26 marzo dalle 14 alle 18 presso lo Spazio Esagono sito in via Pablo Neruda a Peschiera Borromeo, si terrà la prima edizione di “Peschiera Include”, un evento di Sport Integrato realizzato dal Servizio di Formazione all’Autonomia per persone con disabilità “Il Ponte” di Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali, in collaborazione con l’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Peschiera Borromeo.

La manifestazione è stata organizzata a partire dal contributo di numerose organizzazioni tra cui “I Ragazzi di Robin”, Progetto WorkOut e Radio Active, Milano Calcio 8 e associati, Olympia basket e con la sponsorizzazione di Decathlon Segrate.

Durante l’evento, al quale tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, verranno organizzati e svolti simultaneamente brevi tornei di calcetto a 4 e di basket in cui squadre miste – composte da persone con disabilità e non – che competeranno fra loro accomunate dal medesimo intento: diffondere la cultura dell’inclusione sociale. La pratica dello sport è uno strumento efficace nella promozione del valore del rispetto, della collaborazione, della partecipazione e dell’integrazione. “Peschiera Include” vuole essere un’occasione in cui la comunità possa vivere un’esperienza grazie alla quale godere della bellezza della condivisione e della ricchezza che l’apertura verso gli altri può portare con sé.

Alla fine dell’evento verranno consegnate delle medaglie che attesteranno la partecipazione alla giornata.

Nel corso della conferenza stampa è stato mostrato un video del ministro Alessandra Locatelli con delega alle disabilità.

Gli interventi

Con ‘Peschiera Include’ stiamo dando un segnale forte e deciso: la nostra Amministrazione non lascerà mai nessuno indietro. Questo evento di sport integrato è stato organizzato con il contributo di numerose organizzazioni del territorio ed è la prova che uniti si vince. Si vince contro il pregiudizio, l’ignoranza e la mancanza di solidarietà. Veder gareggiare insieme persone con disabilità e non, è l’immagine più vera e preziosa del mio concetto di inclusione e fratellanza. Sarà emozionante seguire sul campo questi giocatori e poi, per noi rappresentanti delle Istituzioni, premiarli con una medaglia (per tutti) ma soprattutto con un sorriso, restituendo loro l’umanità che ci regalano ogni giorno ricordandoci quanto preziosa e meravigliosa sia la vita, anche quando è un percorso in salita. Ci aspetta quindi una domenica imperdibile a cui invito tutti i peschieresi: partecipate, anche con i vostri bambini, perché non è mai troppo presto per insegnare ai nostri figli il valore dell’uguaglianza. Ringrazio gli uffici e i miei assessori, Daniele Pinna e Beatrice Rossetti, e naturalmente il Ministro Alessandra Locatelli per il suo messaggio così importante.

Augusto Moretti, sindaco di Peschiera Borromeo.

Non è mai troppo tardi, come diceva il titolo di una trasmissione televisiva degli anni ’60 che aveva l’obiettivo di insegnare a leggere e scrivere agli italiani nel dopoguerra, per aprire nuovi orizzonti allo sport, quale strumento fondamentale di integrazione sociale e cambiamento culturale. C’è voluto molto impegno e grande determinazione da parte di coloro che hanno sempre creduto nello sport come mezzo che consente di oltrepassare le separazioni e azzerare le differenze, tra chi vive la vita con piene doti fisiche e mentali, da chi la natura o un percorso di vita meno fortunato ha sottratto qualcuna di queste doti. Da qualche anno, grazie ad alcune associazioni di promozione sportiva e comunità terapeutiche riabilitative, lo Sport Paraolimpico nazionale ha consacrato l’esistenza di una idea di sport che sia senza confini e veramente per tutti. Questa è l’idea dello sport integrato, quello che consente alle persone, con e senza disabilità, di svolgere attività sportiva insieme nella stessa disciplina. Una nuova modalità di praticare lo sport che ha avuto bisogno di tempo per essere definito nei principi e nelle regole, ma che sta prendendo il vento giusto per viaggiare finalmente a gonfie vele per dimostrare quanto la diversità sia una ricchezza, quanta valenza educativa e formativa abbia lo sport, dove ognuno deve avere il diritto di esprimere il massimo delle proprie potenzialità e dove la lealtà ed il rispetto verso tutti, siano valori imprescindibili di ogni attività umana. Domenica 26 marzo saremo qui a celebrare tutto questo. Uno sport con nuove regole dove tutti possono partecipare e divertirsi.

Daniele Pinna, assessore allo Sport.

“Mi preme innanzitutto sottolineare la valenza e l’importanza di questa iniziativa, che ha il merito di saper aggregare e coinvolgere diverse realtà, del territorio e non solo. La rilevanza sociale e l’inclusività sono gli aspetti fondanti che spiccano tra gli obiettivi dell’evento. Lo Sport rappresenta sicuramente un elemento che unisce: sono stata una nuotatrice a livello agonistico, quindi ho apprezzato personalmente i valori che una disciplina sportiva può trasmettere da più punti di vista. Alcuni esempi concreti: un’opportunità di crescita e formazione, il raggiungimento di un benessere interiore, nonché un sensibile rafforzamento dell’autostima. Stiamo cercando di creare maggiori opportunità per i ragazzi, soprattutto nel periodo post pandemico, tenuto conto delle enormi difficoltà che i periodi di Lockdown hanno arrecato in particolar modo ai soggetti con disabilità. Ogni iniziativa che consente e agevola il loro coinvolgimento diretto costituisce un ulteriore passo in avanti verso una concreta autonomia.

Beatrice Rossetti, Assessore ai Servizi Sociali.

“Come Servizio di Formazione all’Autonomia per persone con disabilità ‘Il Ponte’ di Libera Compagnia di Arti & Mestieri sociali siamo orgogliosi di fare parte di questa manifestazione che parla tanto di inclusione sociale, di opportunità, di possibilità di fare esperienze che siano belle e arricchenti sul proprio territorio. Ringraziamo il Comune di Peschiera Borromeo per aver promosso l’iniziativa e per l’intesa dimostrata fin da subito durante l’organizzazione di questo evento, e per la collaborazione positiva che da tempo abbiamo con i Servizi Sociali di Peschiera Borromeo, da sempre nostri primi interlocutori e alleati sul nostro territorio.

Fabiola Silvestri, coordinatrice dello SFA “Il Ponte” di Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali.

Siamo molto orgogliosi di far parte del gruppo delle Associazioni Sportive e di Promozione Sociale coinvolte in questa iniziativa, ogni passo che si prova a fare verso l’inclusione ci porta sempre più vicini alla consapevolezza che è possibile realizzarla, è una lunga strada ma se percorsa in compagnia la distanza si accorcia. Più si vive da vicino la disabilità, più essa tende a scomparire, a diventare normale, sta a noi persone lavorare perché l’inclusione diventi un’abitudine e pian piano scompaia la linea sottile che separa le persone disabili dal mondo che le circonda, che come spesso diciamo noi, è anche nostro. Inclusione non è fatica, è normalità. Lieti di poter essere al fianco del Comune di Peschiera Borromeo, Cooperativa Libera compagnia di Arti e Mestieri, Decathlon Segrate, Milano Calcio a 8 in questa occasione e speriamo sia l’inizio di una lunga serie di collaborazioni future.

Matteo Dulli e Donata Rocca, associazione “I Ragazzi di Robin”.

 

Roberto Miranda, presidente di Asd Mi.Vi. Sport

Come responsabile della gestione del marchio Milano Calcio a 8 e di tutto il mio staff colgo l’occasione per annunciare con entusiasmo un nuovo progetto, volto a favorire l’integrazione sociale nel mondo del calcio. Da anni siamo impegnati nell’organizzazione di un campionato di calcio a 8 amatoriale per conto della Lega Calcio a 8 di Roma; inoltre, dal giugno 2022 siamo attivi nel mondo del sociale mediante la promozione di un’iniziativa con i ragazzi di Robin e il presidente Melania, a cui vanno i nostri più sentiti ringraziamenti, per dare vita al primo evento di calcio integrato all’interno di un’arena. Dopo la prima edizione dell’evento, svoltasi durante la festa cittadina nella città di Segrate nel settembre 2022, abbiamo preso il volo con altre manifestazioni in collaborazione con Decathlon e svolto la ‘Decaincludi’; l’assessore allo sport Daniele Pinna era presente al secondo evento. È una persona fantastica, ha voluto portare nel Comune di Peschiera Borromeo l’evento denominato ‘Peschiera Include’. Il format del torneo prevede squadre integrate da quattro giocatori; la finalità è la valorizzazione della passione e del divertimento di ragazzi sensibili al mondo del calcio. L’impegno sociale è una nostra prerogativa quotidiana, affinché tutti possano godere degli spazi che meritano. L’obiettivo finale della nostra associazione è quello di creare un campionato per il mondo del calcio integrato. Ringraziamo di cuore per la disponibilità e la collaborazione il Comune di Peschiera Borromeo, il sindaco della città e la sua giunta, senza i quali non sarebbe stato possibile dare vita a tutto questo e l’associazione I Ragazzi di Robin.

Roberto Miranda, presidente di Asd Mi.Vi. Sport.

Non hanno potuto presenziare, hanno tuttavia inviato un loro contributo:

Polisportiva Olimpia PB Associazione Sportiva Dilettantistica da ormai 30 anni opera sul territorio di Peschiera Borromeo in vari settori sportivi e con diversa utenza; negli ultimi anni e in particolare dopo gli anni del Covid, è riuscita a mantenere i settori pallacanestro, pallavolo e ricreativo con la “ginnastica senza età”, settori in cui, oltre alla parte agonistica, ha sempre portato avanti una visione non di selezione e inclusiva affinché l’attività motoria sia di tutti. Non a caso, durante il periodo del Covid, l’associazione si è battuta per portare avanti comunque l’attività didattica rivolta ai giovani e agli anziani, le due fasce d’età penalizzate non solo fisicamente, ma anche psicologicamente dalle modalità sociali attivate. In passato, avendo spazi e personale titolato, la nostra associazione ha collaborato con l’associazione di Peschiera GAHR ONLUS con corsi specifici. Con questa visione abbiamo quindi accettato con piacere l’invito dell’Amministrazione Comunale, per dare una mano nella gestione tecnica dell’evento per quanto riguardo lo sport della Pallacanestro, modificando tra l’altro anche la nostra programmazione agonistica da tempo fissata, sport in cui anche a livello nazionale stiamo avendo grandi successi, in particolare con i soggetti autistici e portatori della sindrome di down, atleti straordinari che orgogliosamente negli ultimi tre titoli disputati ci hanno portato sul gradino più alto del mondo.
A.S. Polisportiva Olimpia P.B.

Lo sport elimina le barriere fisiche, psicologiche e sociali aiutando le persone a godere dei benefici dell’attività fisica. La missione di Decathlon è ‘Move People through the Wonders of Sports’ e trova piena espressione nell’evento “Peschiera Include” dove, grazie all’Amministrazione Comunale e tutti i partner coinvolti, possiamo mostrate come lo sport sia una delle attività che meglio possono far incontrare inclusione e benessere.
Decathlon Segrate – partner eventi

In primo piano