Orientalavoro: edizione ampliata

Orientalavoro: edizione ampliata

Per un maggiore livello di approfondimento dei giovani che potranno dotarsi di strumenti utili per accostarsi al mondo del lavoro

Orientalavoro si sdoppia per un maggiore livello di approfondimento e partecipazione dei giovani che potranno dotarsi di strumenti utili per accostarsi al mondo del lavoro. L’edizione 2023 si struttura in due momenti presso il Centro culturale Pertini: lunedì 27 e martedì 28 marzo 2023, orientati prevalentemente alle professioni legate alla comunicazione ed organizzazione di eventi con la partecipazione, di esperti di web communication e youtubers; lunedì 3 aprile 2023, dedicato al mondo delle aziende manufatturiere e metalmeccaniche.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra gli uffici Politiche Giovanili e Progetti Educativi del Comune insieme ai partner Afol Metropolitana, Fondazione Mazzini e Ciofs. Quest’anno la manifestazione è ampliata anche grazie ai contributi di Regione Lombardia riconosciuti con il progetto “Non è un Paese per Neet”. Il programma delle tre giornate è orientato a offrire a studenti e studentesse delle scuole superiori un quadro per orientarsi nella ricerca del lavoro ed essere parte attiva nel perseguire obiettivi e ambizioni professionali.

Le giornate prevedono delle plenarie nella prima metà della mattina, dalle 9 alle 11, in cui imprenditori ed esperti di settore presentano quali sono oggi le più importanti opportunità per i giovani, le competenze richieste e i percorsi di specializzazione e orientamento. I temi si declinano rispetto all’autoimprenditorialità, alla piccola e media impresa e al pubblico impiego, con un focus sulle esperienze di tirocinio come Dote Comune e Servizio Civile Universale. Seguono workshop fino alle 13 con attività di orientamento rispetto al proprio curriculum, attitudini, punti forti e come valorizzarli durante i colloqui di selezione insieme alle competenze trasversali; laboratori sulla web reputation per presentarsi in maniera efficace alle aziende nelle fasi di recruiting.

Le esperienze positive delle precedenti edizioni, a cui hanno preso parte circa 600 studenti, ci hanno incoraggiato a potenziare questa manifestazione, investendo parte del finanziamento di Regione Lombardia ricevuto per il progetto volto a contrastare il fenomeno dei NEET, giovani che rimangono esclusi da percorsi formativi e professionali. Il nostro compito è quello di sostenere i giovani e fornire gli strumenti idonei per renderli protagonisti delle loro scelte, sfruttando a proprio vantaggio le indicazioni provenienti dai contesti lavorativi.

Daniela Maggi, assessore alle Politiche Giovanili.

Il dialogo tra scuola e lavoro deve essere diretto per guidare i ragazzi in questa fase di crescita tanto fondamentale, quanto delicata. Orientalavoro è un’occasione di incontro che vuole accompagnare gli studenti a una maggiore consapevolezza di sé e trasmettere consigli utili anche attraverso esperienze pratiche.

Maria Gabriella Fumagalli, assessore alle Politiche Educative, Formazione e Lavoro.

Sarà parte attiva nella promozione di Orientalavoro anche Il Pertini Radio con dirette e interviste ai protagonisti dell’evento a partire dalle ore 9.30 sul canale YouTube: www.youtube.com/@ilpertiniradio

In primo piano