Venerdì 17 marzo alle 20.45 presso SpazioArte una serata di riflessione e confronto con uno degli insegnanti e autori più amati d’Italia, Enrico Galiano, che parla del suo libro, edito da Garzanti, “L’arte di sbagliare alla grande“: vivere l’errore come occasione di crescita.
Qualcuno ha detto che nella nostra vita non commettiamo tanti errori ma sempre lo stesso, ripetuto infinite volte. Perché i nostri sbagli raccontano di noi molto più di quanto non crediamo: della nostra storia, di come eravamo, di cosa siamo diventati. Eppure, soprattutto quando si è ragazzi – a scuola, in casa, persino con gli amici – sbagliare è diventato un tabù. Enrico Galiano, con sincerità e coraggio, ha deciso per la prima volta di sfatare il mito della perfezione.
Chi è Enrico Galiano
Enrico Galiano è nato a Pordenone nel 1977. Insegnante in una scuola di periferia, ha creato la webserie Cose da prof, che ha superato i venti milioni di visualizzazioni su Facebook. Ha dato il via al movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che imbrattano le città di poesie. Nel 2015 è stato inserito nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia dal sito Masterprof.it. Il segreto di un buon insegnante per lui è: «Non ti ascoltano, se tu per primo non li ascolti». Ogni tanto prende la sua bicicletta e se ne va in giro per il mondo con uno zaino, una penna e tanta voglia di stupore.
Ha scritto molti romanzi, saggi e racconti per ragazzi tra cui, pubblicati nel 2022, La società segreta dei salvaparole e Scuola di felicità per eterni ripetenti.
Info, costo e prenotazione
Intero 8 euro
Ridotto (under 14) 5 euro
È possibile prenotare i biglietti qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe_Q0Hhw3y7aaZxdqa0c8dbhTlr6mI1y38Ns4Ti3_ARpfgkNA/viewform?pli=1