Educazione civica, piccoli consiglieri comunali crescono

Educazione civica, piccoli consiglieri comunali crescono

I ragazzi delle scuole elementari di Cormano hanno scelto i loro rappresentanti che avranno l’incarico di formare un Consiglio Comunale

Il progetto di Educazione Civica per portare nelle scuole la conoscenza dei meccanismi e delle procedure che regolano la democrazia rappresentativa e i princìpi che creano la consapevolezza e il senso civico di un buon cittadino è arrivato ad un traguardo significativo.
I ragazzi delle scuole elementari di Cormano hanno infatti scelto i loro rappresentanti che avranno l’incarico di formare un Consiglio Comunale a misura di giovanissimi, che renda concreta l’esperienza di rappresentatività e il lavoro che sta alla base delle scelte di amministrazione del bene comune.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze si riunirà presso l’aula Consiglio del Comune sabato 25 marzo.
I rappresentanti dei piccoli cittadini si incontreranno e lavoreranno tutta la mattinata, per decidere insieme quali delle proposte raccolte nelle scuole faranno parte del programma delle iniziative da presentare alla città e quale potrà essere realizzata immediatamente con il budget di 1000 euro messo a disposizione dal Comune.
La seduta si svolgerà “a porte chiuse”, guidata dagli uffici comunali e dall’assessore Manzulli che ha promosso e seguito tutte le fasi del processo in collaborazione con gli istituti scolastici, docenti e dirigenti.
Domenica 25 Aprile, poi, il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi sarà parte importante delle celebrazioni ufficiali della Festività Nazionale, rappresentando il cuore della democrazia. In tale occasione i giovani cittadini prenderanno la parola durante le celebrazioni istituzionali, per esporre la loro idea di futuro e di presente, raccontando alla cittadinanza la Cormano che hanno immaginato con i loro progetti e le loro proposte.

Auguriamo ai giovani consiglieri buon lavoro: la cittadinanza li segua e li supporti nel percorso di conoscenza ed esperienza diretta dei valori della democrazia e della loro applicazione concreta nella vita quotidiana di cittadini.

L’amministrazione Magistro.

In primo piano