Distretto33, consorzio di aziende multisettoriale, ha organizzato il secondo meeting “Distretto33 incontra Lendlease” dedicato all’aggiornamento sulle attività e le opportunità che MIND potrà offrire in questo 2023 alle attività imprenditoriali e associative presenti nel territorio del Nord Ovest Milanese.
Hanno partecipato il Sindaco di Rho Andrea Orlandi che ha portato i saluti anche come presidente del Patto dei Sindaci del Nord Ovest, l’Assessore a Innovazione e Smart city Emiliana Brognoli con altri 7 Sindaci e assessori del Patto del Nord Ovest e non solo , oltre alle aziende partner e consociate del network Distretto33. Il meeting è stato ospitato nell’Academy di Fondazione Triulza.
MIND è una realtà che vede la presenza di circa 10mila persone ogni giorno e che sta crescendo a grande velocità. Con LendLease si è sviluppata un’ottima collaborazione e una fattiva disponibilità verso le aziende del territorio come appare dalla numerosa presenza di relatori LendLease . Il modo di lavorare di MIND è “Collaborate to compete”, cioè collaborare insieme per affrontare le sfide dell’oggi e del futuro attraverso la co-creazione e la condivisione della conoscenza. Dobbiamo continuare a lavora affinché l’offerta del territorio arrivi a MIND, che costituisce una fucina di idee innovative e di luogo dove poterle sperimentare. Ringrazio quindi Distretto33, sempre molto attivo, che ha proposto questo incontro e che collabora ormai da anni con le realtà presenti in MIND.
Andrea Orlandi, sindaco di Rho.
Il progetto MIND sta crescendo in modo esponenziale e dobbiamo stare al passo per poter cogliere le innovazioni e le sue opportunità. Un esempio è il collaudo nelle vie di Rho del robot Theo della start up THEO – Transforming urban logistics tra le nove selezionate nel maggio scorso e ammesse al programma di accelerazione Berkeley SkyDeck Europe, Milano, ospitato in MIND.
Emiliana Brognoli, Assessore all’innovazione e Smart city.
Questo secondo meeting ha voluto fare un focus su quanto accaduto nel 2022 e soprattutto su quelli che accadrà in Mind nel 2023. Abbiamo avuto al presenza di una decina di relatori della società Lendlease per ogni settore e competenza. Abbiamo parlato del Mind Village, che dal primo settembre sarà disponibile proprio con il posizionamento di Distretto 33 all’interno di Mind Village, ma abbiamo parlato anche degli altri progetti di Lendlease come il quartiere di Santa Giulia di Milano.
Dario Ferrari, presidente di Distretto 33.
Durante l’incontro numerosi relatori di LendLease tra cui lo stesso Stefano Minini, Project Director – MIND per Lendlease, hanno illustrato l’avanzamento dei lavori in MIND, che continua a modificarsi attraverso la realizzazione di edifici che sfruttano modalità innovative e attente agli aspetti ambientali.
Per le aziende le prospettive per il 2023 vanno dalla partecipazione agli aspetti di progettazione, costruzione, appalti e subappalti in MIND attraverso l’accredito alla piattaforma digitale fornitori di LendLease, che apre le porte a tutti i progetti seguiti dalla gruppo internazionale di real estate, alle opportunità di acquisire spazi per attività commerciali e di servizio in quest’area.
Ma non è tutto, si stanno creando nuovi spazi Pop Up in MIND e di coworking in MIND Village, oltre alla possibilità di aderire alla Federated Innovation @MIND, un nuovo modello promosso da LendLease aggregatore di aziende private che, beneficiando dell’ecosistema di MIND, svilupperanno progetti di innovazione nel campo delle Life Sciences e City of the Future.
L’incontro si è concluso con una breve presentazione del progetto di Milano Santa Giulia, che si sviluppa su una superficie complessiva di 1.200.000 mq e prevede la realizzazione di 658.380 mq edificabili di cui circa un terzo già completati nelle adiacenze della Stazione di Rogoredo, per il 60% dedicati alla residenza oltre ad una zona di retail urbano a servizio del quartiere ed un parco pubblico di oltre 360.000 mq.