Dal 15 febbraio carichi meno pesanti sui ponti che scavalcano il fiume Olona: deviazioni per mezzi oltre le 3.5 tonnellate e autobus.
A seguito delle indagini diagnostiche eseguite su alcune infrastrutture stradali di proprietà del Comune di Rho, nell’ambito delle azioni di monitoraggio e controllo, si è deciso di limitare il carico veicolare transitabile su tre ponti che scavalcano il fiume Olona, collocati in via Pregnana, via San Martino e via Ghisolfa. L’obiettivo è preservare queste strutture, che presentano segni di usura dovute alla loro datazione, fino all’esecuzione di opere di manutenzione straordinaria nei prossimi anni..
A partire dal 15 febbraio i carichi massimi ammessi sono pari a 3.5 tonnellate per i tre ponti sul fiume Olona, con divieto di transito a tutti gli autoveicoli che trasportano merci/cose /persone (autocarri, autotreni, autoarticolati, bus) con massa a pieno carico superiore a 3.5 tonnellate.
Per la tombinatura del torrente Bozzente, nel tratto che va da Via Magenta a via San Martino interessato da traffico veicolare, il limite imposto è di 26 tonnellate.
Sono stati studiati percorsi alternativi per il trasporto pubblico locale e per i mezzi pesanti che gravitano nelle zone produttive della città, segnalati con appositi cartelli.
Le società che gestiscono il Trasporto pubblico locale hanno già provveduto ad aggiornare i propri percorsi.
L’amministrazione si scusa per i disagi che tali provvedimenti potranno arrecare alla circolazione, precisando che tutto avviene a tutela di quanti transitano sulla rete stradale.
Ponti sul fiume Olona, stop ai mezzi pesanti e autobus
A partire dal 15 febbraio i carichi massimi ammessi sono pari a 3.5 tonnellate per i tre ponti nel comune di Rho