La tutela dei minori in caso di eredità a loro devolute

La tutela dei minori in caso di eredità a loro devolute

Qual è l’iter per tutelare i minori che ereditano? Gli avvocati dello Studio Legale Lambrate spiegano cosa prevede la legge

Se un’eredità spetta a minori è importante sapere che la Legge richiede alcune precise formalità, tutte atte a garantire la loro tutela.

Il legale rappresentate (genitore) che intende accettare l’eredità in nome e per conto dei minori deve, infatti, preliminarmente presentare un’istanza al Giudice Tutelare.

L’istanza rivolta al Giudice Tutelare deve contenere l’espressa richiesta di poter essere autorizzati ad accettare l’eredità con beneficio di inventario per i minori.

Ottenuta l’autorizzazione, il genitore potrà fare la dichiarazione di voler accettare l’eredità con beneficio di inventario.

L’accettazione con beneficio di inventario prevede due formalità: la dichiarazione espressa di voler accettare avvalendosi del beneficio dell’inventario e la redazione dell’inventario.

Queste due formalità possono essere adempiute per il tramite di un Notaio o, in alternativa, con un cancelliere.

Gli Avvocati Alessandra Giordano ed Elena Laura Bini precisano che “stante le peculiari esigenze di tutela presenti in caso di minori, la Legge dispone che questa categoria di soggetti possono accettare solo con beneficio di inventario. In altri termini, ogni altra modalità di accettazione per i minori è improduttiva di effetti giuridici”.

Richiedi un approfondimento agli Avvocati dello Studio Legale Lambrate, chiamando il numero 02/39562550 o inviando un’email all’indirizzo [email protected]. Visita anche www.studiolegalelambrate.it, nella sezione news giuridiche sono disponibili articoli informativi sulle ultime novità giurisprudenziali.

In primo piano