Paola Sozzi presenta il suo libro

Paola Sozzi presenta il suo libro

Domenica 6 novembre alle 16 si parlerà del volume “Cima Grappa, Architetture della memoria”, studio semiotico della zona monumentale.

Nell’ambito delle celebrazioni per il Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, domenica 6 novembre l’autrice Paola Sozzi presenterà il suo libro “Cima Grappa, Architetture della memoria”, studio semiotico della zona monumentale di Cima Grappa.
La Zona Monumentale di Cima Grappa – con il complesso architettonico composto dal
Sacrario italiano, dalla Via Eroica, dal Portale
di Roma e dall’Ossario austro-ungarico –
rappresenta uno degli esempi più
emblematici della selezione e della
manipolazione della memoria storica operata dal regime fascista.
Se la memoria collettiva, infatti, ha bisogno di tradursi in discorsi o luoghi, quella che prende le forme di un Sacrario militare trasmette una precisa immagine degli eventi bellici passati.
Il Massiccio del Grappa fu , nell’ultimo anno
della Grande Guerra, teatro di tre grandi
battaglie che portarono poi alla vittoria
finale italiana contro gli austro-ungarici: di
quei fatti così sanguinosi quale memoria è
stata trasmessa, e come è stata
rappresentata?
Quale immagine della guerra si è voluto rimandare, e mediante quali percorsi visivi si si è pensato di coinvolgere il visitatore di allora? Che cosa può davvero comprendere invece il visitatore di oggi di fronte a questa soverchiante opera in pietra, che per lui rischia di rimanere silenziosa?
E infine, come mai il Monumento al Partigiano, successivo di qualche decennio, non può dialogare con il vicino Sacrario?
Se ne parlerà con Paola Sozzi e con un ospite speciale, Alberto Vitale, Consigliere Provinciale Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.
L’appuntamento per domenica 6 ottobre alle 16 presso la Sala Ercoli del Centro Civico di Cerro al Lambro.
Ingresso libero.

In primo piano