La letteratura dialettale milanese

La letteratura dialettale milanese

Un volume imperdibile curato da Silvia Morgana formato da due tomi rilegati in piena tela con sovraccoperta.

In uscita “La letteratura dialettale milanese”,  a cura di Silvia Morgana. Un volume imperdibile formato da due tomi rilegati in piena tela con sovraccoperta, di compless. pp. LXXXIV-XVIII-1514 [= 1616], con 32 tavole a colori f.t., 250 euro.

Il primo tomo dell’opera illustra la nascita (XIII sec.) e lo sviluppo degli usi letterari del dialetto milanese, fino alla grande fioritura settecentesca che costituisce lo sfondo e la premessa alla poesia portiana.

Con il Porta e la letteratura dialettale della sua epoca si apre il secondo tomo (dal XIX sec. a oggi), che dà largo spazio anche al teatro milanese e si chiude con uno sguardo sulla canzone d’autore novecentesca.

L’opera si rivolge a un pubblico ampio, con l’illustrazione dei dati storici e biobibliografici, un preciso aggiornamento filologico e testuale, una puntuale traduzione dei testi ed esaustive note di commento.

Clicca qui per il depliant.

In primo piano