San Donato sviluppa connessioni sostenibili

San Donato sviluppa connessioni sostenibili

Dal 16 al 22 settembre la città celebrerà la nuova edizione della European Mobility Week con una serie di iniziative.

Nel solco di un’ormai consolidata tradizione, anche quest’anno San Donato prenderà parte attiva alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. L’edizione del 2022, intitolata “Più connessioni, più liberi”, ha come obiettivo quello di porre l’accento sul ruolo della mobilità dolce nella promozione di sinergie tra persone e luoghi.

Il programma della Mobility Week sandonatese, studiato in collaborazione con l’Abici-Fiab Melegnano e l’Officina Bici&Caffè, prenderà il via oggi pomeriggio a partire dalle 17 con un rinfresco aperto al pubblico per festeggiare il quinto compleanno del locale di piazza IX Novembre 1989. Gli appuntamenti proseguiranno domenica 18 settembre in piazza delle Arti, dove, in concomitanza con i festeggiamenti per la Festa del Patrono, si terrà una sessione straordinaria di punzonatura dei mezzi a due ruote organizzata nell’ambito di Bici Marcata Bici Salvata, progetto vincitore della terza edizione del Bilancio Partecipativo.

A partire da settimana prossima l’epicentro degli appuntamenti tornerà nei pressi del terminal della metropolitana. Qui, infatti, avranno sede gli ultimi due eventi della Settimana: una mostra fotografica dedicata alle biciclette e alle diverse forme di mobilità sostenibile (in programma da martedì 20) e un’edizione rivisitata del Bike to Work (prevista nella mattina di mercoledì 21) che coniugherà il tema degli spostamenti “green” e la promozione di abitudini alimentari sane e sostenibili. Per conoscere nel dettaglio tutti gli appuntamenti in programma e le scontistiche riservate agli utenti del bike sharing gestito da Bicincittà, visita il sito bit.ly/mobilityweek22sdm.

L’adesione alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile rientra tra le strategie che adotteremo per promuovere stili di vita sani e sostenibili. Queste iniziative, organizzate in collaborazione con le realtà del territorio, oltre a consentirci di fare luce su alcune delle sfide che caratterizzeranno la nostra comunità nel futuro prossimo, hanno l’obiettivo di mostrare come nella nostra quotidianità sia possibile rinunciare progressivamente all’utilizzo dei mezzi più inquinanti in favore delle due ruote e di altre soluzioni rispettose dell’ambiente.

L’Assessore alla Mobilità Massimiliano Mistretta.

In primo piano