In ricordo di Paolo Borsellino

In ricordo di Paolo Borsellino

Il 19 luglio eventi e iniziative promosse da Comune con le associazioni Libera contro le Mafie e Vedo Sento Parlo.

Martedì 19 luglio a Peschiera Borromeo è previsto un nutrito programma di eventi e iniziative: di seguito è possibile consultare tutti gli appuntamenti.

  • Alle 18.30: Flashmob in via Fallaci a Bellaria organizzato dall’associazione ‘Vedo Sento Parlo in memoria di Giuseppe Tallarita’
  • Alle 19.15: Deposizione della corona commemorativa e saluti istituzionali presso il Centro Sportivo Borsellino in via Carducci
  • Alle 19.30: Aperitivo in Biblioteca, via Carducci 5
  • alle 20.00: Convegno in biblioteca sul tema “Apriamo gli occhi: la presenza della criminalità organizzata in provincia di Milano” cui partecipano Monica Forte, Giampiero Rossi, Francesco Bonazzi, Francesco Borasi, Rita Infantino, Valeria Giacomello e Giulio Carnevale.

Ingresso libero – la cittadinanza è invitata.

Paolo Borsellino è stato un grande magistrato, un grande italiano che Peschiera Borromeo ricorda con una serie di eventi dedicati, martedì 19 luglio, in collaborazione con le associazioni ‘Libera contro le Mafie’ e ‘Vedo Sento Parlo’. Queste iniziative mi danno un ulteriore spunto per ribadire l’importanza della legalità, di cui deve essere intriso il nostro tessuto sociale, amministrativo, imprenditoriale, commerciale: perché la legalità sta alla base della verità. Quella verità per la quale gli onesti si battono fino a pagare con la propria vita, proprio come ha fatto il giudice Borsellino. Sono onorato che la Città che mi vede primo cittadino sarà unita come in un grande abbraccio, che vuole dirgli, davvero e con il cuore, Grazie.
Augusto Moretti, sindaco di Peschiera Borromeo

Il 19 di luglio volevamo che fosse una giornata coinvolgente a più livelli per i cittadini e ringraziamo per questo anche la preziosa collaborazione delle associazioni di settore, da sempre in prima linea nel far conoscere la storia di grandi nomi, simbolo della lotta alla mafia. Oltre alla commemorazione abbiamo organizzato una serata di approfondimento sul tema della presenza della criminalità organizzata in provincia di Milano. Credo che Borsellino avrebbe voluto anche questo, non solo commemorazioni, non solo il ricordo, anche il cercare di aprire gli occhi sul presente, consapevolezza fondamentale nel contrasto alle mafie. Per questo parleremo anche di attualità, di casi di cronaca a noi vicini territorialmente, perché purtroppo ancora oggi, anche accanto a casa nostra esistono la camorra, la ‘ndrangheta, la mafia nigeriana… una moltitudine di attività illecite… e non possiamo girarci dall’altra parte, bensì dobbiamo parlarne senza paura.
Stefania Accosa, vicesindaco con delega alla Cultura

In primo piano

Notizie su Peschiera Borromeo