Si dice che sopra la porta della Biblioteca di Tebe, la più antica biblioteca del mondo, ci fosse questa iscrizione “Qui è la medicina dell’anima”.
Per il Gruppo di Lettura di Cerro al Lambro la biblioteca è stato proprio questo: non un luogo pieno di scaffali in cui scegliere dei libri ma un luogo d’incontro e di confronto in cui parlare di letteratura, di romanzi, di poesia, di viaggi, dove scambiarsi opinioni su tanti temi partendo dai suggerimenti delle partecipanti e dalle proposte della nostra splendida bibliotecaria Veronica.
Cos’è un gruppo di lettura?
È un insieme di persone che legge privatamente uno o più libri scelti in comune e poi ne condivide i contenuti e i temi. Un gruppo di lettura, con le sue letture condivise, è uno spazio di discussione, di dialogo tra diversi modi di pensare, di condivisione del piacere di leggere.
In questo gruppo non ci sono solo lettrici: ci sono persone di diverse età che hanno fatto amicizia, che a partire dai libri hanno scoperto di avere interessi comuni, che hanno condiviso pagine felici e pagine tristi, che hanno amato e hanno odiato tante storie, storie che ci hanno fatto ridere, fatto piangere, fatto sognare, fatto pensare, hanno fatto discutere e riflettere, anche su molti temi di attualità: un libro letto non è mai un punto di arrivo ma è un punto di partenza per tante discussioni e tanti approfondimenti, ed è stato bellissimo condividere nelle serate passate in biblioteca tanti e diversi punti di vista e sapere che lo stesso libro ha avuto tante chiavi di lettura.
In quest’ultimo incontro la bibliotecaria ha proposto una serie di letture per le vacanze: libri che parlano di viaggi e libri che raccontano luoghi e personaggi sopra le righe, libri che stanno già andando a ruba!
Il prossimo appuntamento è per settembre.
Chi vuole far parte del Gruppo di Lettura della biblioteca comunale di Cerro al Lambro e/o restare aggiornato tramite mail sulle letture consigliate e condivise, contattate la biblioteca:
- chiamando il numero 02 98232036 durante l’orario di apertura della biblioteca
- inviando una mail all’indirizzo: [email protected]