Cristian arriva a Finisterre: la fine del mondo

Cristian arriva a Finisterre: la fine del mondo

Cristian è arrivato alla fine del mondo: ha compiuto il Camino de Santiago e il Cammino Muxia-Finisterre, oltre un mese e 1000 chilometri

Cristian Ciardi, giornalista piemontese che stiamo seguendo nel suo percorso dal Camino de Santiago all’oceano Atlantico, ha raggiunto Finistrerre, ultima tappa del Cammino Muxia-Finisterre.

Partenza intorno alle 8.15. È l’ultima tappa del mio viaggio, quella emotivamente più forte.
Dopo una leggera discesa per uscire dal piccolo pueblo di Lires (che vanta uno dei tramonti più belli del cammino) comincia un’ascesa attraverso un bellissimo bosco che costeggia a tratti l’oceano.
Il tratto da percorrere per arrivare a Finisterre è breve, circa 15 chilometri.
Me la prendo con molta calma e mi godo il paesaggio.
Anche oggi non ho compagnia, non incontro nessuno che fa il mio stesso percorso in questa direzione, solo pellegrini che vengo in direzione opposta.
Tra questi, dopo circa 8 chilometri, ritrovo Gregorio. Il maestro yoga di Bergamo con cui sono partito da Santiago.
Ci ritroviamo in uno dei punti panoramici più belli della tappa.
Dopo esserci salutati riprendiamo ognuno il proprio cammino.
Una piccola pausa in un punto ristoro hippie, poi di nuovo in marcia.
L’oceano per lunghi tratti è alla mia destra poi, dopo essermi addentrato, o meglio, accentrato nel bosco riappare meravigliosamente alla mia sinistra.
E in men che non si dica arrivo a Finisterre.
Ma alla Fine del Mondo, al chilometro 0 di Cabo Fisterra mancano ancora 4 chilometri.
Prima di arrivare alla fine godermi lo splendido panorama del promontorio del Faro, lascio lo zaino (sempre più pesante dopo quasi 1000 chilometri) in hotel. Poi faccio un piccolo giro nel centro di Finisterre per mettere un po’ di “carburante” nel mio motore ormai logoro e stanco.
Poi sotto il sole, nelle ore più calde del pomeriggio (in barba ai consigli del TG2), corro ad “abbracciare” il mojón del km 0,000.
L’emozione è fortissima, nonostante i tanti turisti del weekend. Nulla può rovinare un momento così tanto desiderato per 11 anni e quasi 1000 chilometri!
Il mio cammino finisce qui. Con il battesimo nell’Oceano e il magnifico tramonto.
Con Lugwig, newyorkese di origine cubana, siamo partiti lo stesso giorno, lo scorso 16 giugno, da Saint Jean Pied de Port. Dopo pochi chilometri lui ha cominciato ad avere problemi ad un ginocchio. Ci siamo ritrovati dopo 2 chilometri da Horisson (circa 10 da Saint Jean) sdraiati in una cunetta all’ombra dei Pirenei, prima di una delle tantissime salitone. Lui con il male al ginocchio, io con dei crampi fortissimi ad entrambe le gambe. Quasi 1000 chilometri dopo, 100 volte quei 10 maledetti chilometri ci siamo ritrovati e abbiamo brindato a questa incredibile impresa. Hasta Siempre, Bro 💪🏽💪🏽💪🏽
Cristian Ciardi, giornalista impegnato nel Cammino di Santiago

Cristian è arrivato alla fine del mondo ha salutato l’oceano e tutte le sue tappe.

Contatti

Per seguire il percorso di Cristian Ciardi si possono anche seguire i suoi canali social Instagram e YouTube.

Foto tappa

In primo piano