Tassa rifiuti, ecco le novità

Tassa rifiuti, ecco le novità

Richieste di delucidazioni circa alcune sostanziali differenze riscontrate da concittadini nel calcolo degli importi 2021.

Stanno giungendo in questi giorni richieste di delucidazioni circa alcune sostanziali differenze riscontrate da concittadini nel calcolo degli importi relativi alla Tari dell’anno in corso rispetto a quelli inerenti al 2021.
Dette scostamenti si giustificano in virtù dell’introduzione della nuova modalità di calcolo della PARTE VARIABILE della tariffa che è stata stabilita da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) e di cui il nostro Comune, al pari di tutti gli altri comuni italiani, ha preso atto dandovi concreta e corretta applicazione.
In base a tale novità, l’importo della parte variabile è correlato al numero dei soggetti che compongono il nucleo familiare residente e non alla superficie dell’unità abitativa.
Da alcune simulazioni di calcolo effettuate, possiamo dire che in linea di principio verrà conseguito un risparmio da parte di nuclei familiari caratterizzati da un numero di componenti non eccedente le due unità; si verificherà una sostanziale stabilità tariffaria nel caso di nuclei familiari di tre componenti; si origineranno purtroppo aggravi qualora i componenti risultino essere dalle quattro unità in su; al limite, vi saranno scostamenti significativi per nuclei particolarmente numerosi.
Si ricorda che, attraverso l’emissione delle bollette di pagamento, il Comune di Cerro al Lambro procede al recupero dei costi che sostiene nei confronti di Cem Ambiente per la gestione globale del servizio di raccolta/conferimento rifiuti e spazzamento strade. Dunque, non varierà la somma incassata dall’ente; semplicemente, andrà originandosi un diverso riparto dei costi sostenuti dai cittadini, in base al principio secondo cui la produzione quantitativa di rifiuti dipende dalla numerosità del nucleo familiare.
Due unità abitative di metratura simile potranno dunque originare bollette tariffarie molto differenti, a seconda della diversa dimensione familiare.
Proprio in virtù di questa situazione, non modificabile dall’amministrazione Comunale, è stato ritenuto opportuno emettere tre avvisi di pagamento in luogo dei due consueti, così da perseguire lo scopo di una rata unitaria di migliore sostenibilità.
Si chiarisce infine che i pagamenti saranno effettuabili anche presso gli uffici postali, come di consueto.
L’ufficio tributi rimane a disposizione per tutte le delucidazioni che si rendano necessarie.

In primo piano