Al centro del programma di Città Metropolitana di Milano c’è la sicurezza stradale. Il ‘Progetto Sicurezza Milano Metropolitana’, programma di azioni finalizzato all’incremento della sicurezza sulla rete stradale di propria pertinenza, persegue l’obiettivo strategico Europeo “2030 Zero vittime sulle strade” per una maggiore sicurezza degli utenti.
Il Progetto Sicurezza Milano Metropolitana, grazie all’utilizzo di strumenti IoT di ultima generazione, consente la rilevazione della velocità media o istantanea e introduce un approccio diverso al controllo del superamento dei limiti di velocità. Questo nuovo approccio alla sicurezza stradale ha ricadute positive anche nel lungo periodo sulla condotta degli automobilisti, come già accaduto con successo su altri tratti stradali di pertinenza di Città Metropolitana di Milano.
Questo risultato si pone in linea con gli obiettivi di Progetto Sicurezza Milano Metropolitana che tende a ridurre l’incidentalità anche attraverso soluzioni in grado di creare nella cittadinanza una cultura di maggior rispetto delle regole e dei limiti, agendo in maniera più incisiva sul comportamento del guidatore.
Il mancato rispetto dei limiti di velocità rimane una delle cause di maggiore incidentalità stradale. Così, il controllo del superamento dei limiti della velocità consente anche la riduzione dei consumi e dei principali fattori inquinanti a vantaggio di una mobilità più sicura e sostenibile per tutti gli utenti della strada e per l’ambiente.
Dal 19 giugno 2022 sulla S.P. 15 bis “Paullese”, verrà attivato un innovativo sistema in grado di rilevare le infrazioni per il superamento dei limiti di velocità in modalità media o istantanea lungo la Circonvallazione Idroscalo in direzione Pioltello, nel tratto compreso tra Novegro e Tregarezzo. Il limite di velocità è di 70 km/h.
Tutti i dispositivi che fanno parte del Progetto Sicurezza Milano Metropolitana sono gestiti attraverso l’ecosistema Titan®, la piattaforma proprietaria di Safety21 certificata AgiD (Agenzia per l’Italia digitale) in dotazione alla Polizia Locale, la quale riceve e gestisce in cloud informazioni, dati e immagini utili per la constatazione di eventuali infrazioni e per l’elaborazione scientifica di analisi sul traffico.
Una campagna di comunicazione online volta a informare i cittadini e renderli sempre più consapevoli delle finalità e della rilevanza del progetto, sostiene il ‘Progetto Sicurezza Milano Metropolitana’.
Per rimanere sempre aggiornati sull’evoluzione del progetto visitate il sito: https://progettosicurezzamilanometropolitana.it/