Concerto dei giovani talenti

Concerto dei giovani talenti

Giovedì 9 giugno alle 21 nell’auditorium di via Calori concerto dei giovani talenti nato per volontà dell’Associazione Culturale Timanifesta.

Giovedì 9 giugno alle 21 nell’auditorium di via Calori a Locate di Triulzi si terrà il concerto dei giovani talenti che nasce per volontà dell’Associazione Culturale Timanifesta di Pavia. Il Presidente, Antonio Trottelli, teso a dare giusto rilievo e considerazione a tutti i giovani talenti in campo artistico, ha concepito questa kermesse avendo già alle spalle l’organizzazione di svariate iniziative culturali che riguardavano l’arte figurativa dedicata all’attenzione del territorio e laboratori teatrali.

Il Concorso giunto alla terza edizione, ha reso possibile due elementi importanti, che tanto stanno a cuore dell’Associazione Timanifesta e cioè: la possibilità di esaltare e premiare la bravura di giovani musicisti e la dedizione a chi è meno fortunato e necessita di sostegno. Da qui il premio intitolato a Maria Teresa Vailati, consorte del Presidente, prematuramente scomparsa a causa di un male incurabile.

Questa triste esperienza ha suscitato in Trottelli la ferma convinzione che poteva essere vincente la formula di unire alla bellezza dell’arte espressa da giovani promettenti, il sostegno ad altre organizzazioni che necessitano di aiuto finanziario.

Il Concorso, dopo la prima fortunata edizione, ha attraversato, con non poche difficoltà, la pandemia che ha rallentato e sacrificato la seconda edizione obbligando a selezioni online.

Non appena è stato possibile però, si è potuto svolgere nella primavera 2021 la prova finale in presenza.

Nel frattempo, la conoscenza con una realtà associativa genovese MUSICHIAMO Associazione Culturale Musicale, ha rafforzato e potenziato l’organizzazione del Concorso.

La collaborazione forte e solidale ha modificato per la terza edizione il format del Concorso, migliorandolo e adeguando lo svolgimento alle esigenze dei partecipanti.

Si è pensato così di suddividere in sei diversi momenti le audizioni dei candidati, dedicando ciascuna ad una famiglia di strumento musicale: Arpa e Chitarra, Archi, Fiati, Percussioni, Pianoforte e Canto lirico.

L’edizione 2022 ha visto coinvolti 5 Comuni dell’Hinterland milanese e la città di Genova ospitando in luoghi prestigiosi le prove finali.

Ciò ha permesso ai candidati di ottenere una più attenta e precisa valutazione essendo giudicati da sei giurie specialistiche formate da 30 valenti docenti di Conservatorio, di Licei Musicali, di Accademie e Scuole Civiche. A conclusione i vincitori delle varie finali si sono sfidati in una Finalissima che decreta il vincitore assoluto del Concorso.

Con un lungo lavoro di preparazione durato 9 mesi si sono raggiunti risultati sorprendenti con 157 iscritti provenienti da 61 diverse città; sono state assegnate ben 14 borse di studio per un totale di 2 mila euro e raccolti 3 mila euro devoluti al Reparto di Oncologia Pediatrica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, che ha ospitato nella sua Aula Magna la Finalissima.

Lo scorso anno, nonostante le difficoltà per le restrizioni Covid, era stata devoluta una cifra considerevole alla Lega del Filo D’Oro di Osimo (AN).

Il sodalizio delle due Associazioni Timanifesta di Pavia e Musichiamo di Genova e i loro relativi Presidenti Antonio Trottelli e Lucia Verzillo, ha creato un contenitore artistico denominato CULTORA che vanta 1700 contatti tra scuole, accademie, conservatori, licei musicali e che, con alcuni dei quali è nato un rapporto di partenariato.

Cultora rappresenta quindi “l’involucro” del Concorso ma anche dell’omonima Rassegna artistica, appunto, Cultora Dinamiche Artistiche oltre a tutte le iniziative artistico-culturali che hanno il preciso scopo di esaltare la bravura di giovani talentuosi impegnati in tutte le espressioni d’arte, dalla musica al teatro, dalla danza alle arti figurative ed alle immagini.

Durante lo svolgimento del concorso, con lo scopo di intrattenere il pubblico nei momenti di attesa, la Rassegna Cultora ha fatto capolino presentando brevi esibizioni di altrettanti giovani artisti fuori gara e associazioni che si occupano di disabilità ma che ugualmente hanno portato in scena performance di raro pregio.

La volontà è quella di proseguire su questa strada e di promuovere tante e tante edizioni del Concorso, continuando a migliorarlo e a farlo crescere, sempre con occhio attento a realizzare un aiuto tangibile a chi la vita ha negato la possibilità di gioire.

Inoltre è fermo desiderio degli organizzatori di creare una rete “oltre Concorso”, che mantenga vivi i contatti di tutti i candidati ed aiutarli a partecipare ad altri eventi in altre città italiane, laddove Cultora abbia legato belle amicizie e scambi collaborativi.

Le Associazioni Timanifesta e Musichiamo in chiusura di questa presentazione desiderano ringraziare i membri delle giurie, i propri soci e collaboratori che con assoluta disponibilità disinteressata e con vero spirito associativo hanno contribuito alla realizzazione e allo svolgimento degli eventi.

Come pure sono grate agli sponsor che hanno sostenuto questa e le precedenti edizioni con condivisione, dedizione e generosità.

In primo piano

Notizie su Locate di Triulzi