Per votare è necessario recarsi presso la sezione elettorale assegnata e indicata sulla tessera elettorale. Insieme alla tessera elettorale con spazi liberi è necessario esibire un documento di riconoscimento.
Sono da intendersi documenti idonei al riconoscimento ai seggi:
- La carta d’identità o un documento di identificazione rilasciato da una pubblica amministrazione purché munito di fotografia (quindi anche patente e passaporto) anche se scaduti, purché siano sotto ogni altro aspetto regolari e assicurino l’identificazione dell’elettore.
- La ricevuta rilasciata dal Comune in fase di acquisizione dati per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE). Pertanto coloro che non avessero ancora ricevuto la CIE potranno essere riconosciuti al seggio esibendo ricevuta di acquisizione dati rilasciata dal Comune.
- Le tessere di riconoscimento rilasciate dall’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia purché munite di fotografia e convalidate da un Comando militare.
- Le tessere di riconoscimento rilasciate dagli ordini professionali (es. tesserino ordine avvocati – ordine giornalisti etc.) purché munite di fotografia.
Si invita pertanto a verificare tempestivamente lo stato della propria tessera elettorale e, se necessario, a richiedere al più presto anche online il duplicato o l’etichetta adesiva di aggiornamento dati per evitare lunghe attese nei giorni immediatamente precedenti alle consultazioni.