Beyond Barriers, la call per startup dedicata al futuro della mobilità

Beyond Barriers, la call per startup dedicata al futuro della mobilità

Fino al 3 luglio le startup possono candidarsi gratuitamente; il 6 ottobre appuntamento con la Mobility Conference Exhibition

Inserire la sostenibilità al centro della mobilità significa andare oltre il car sharing cogliendo l’occasione per superare problemi nuovi e problemi di sempre grazie al ruolo che l’innovazione e il digitale possono giocare.

Da qui nasce “Beyond Barriers – Oltre le barriere”, il fil rouge della 7a edizione di MCE 4X4, l’evento e la call per startup organizzati da Assolombarda e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e dedicati alle sfide della nuova mobilità, in particolare quella urbana, una sfida che riguarda persone e merci.

Fino al 3 luglio la call per startup selezionerà le 16 realtà innovative che parteciperanno all’evento del 6 ottobre prossimo: una giornata dedicata alla Conference, ai Business Speed Date e Tandem Meeting tra imprese, al networking e alla contaminazione tra pionieri delle nuove soluzioni e i protagonisti del sistema economico e produttivo lombardo: le sue aziende e i suoi dirigenti.

Un evento esclusivo, il cui impatto si misura prima di tutto nel rafforzamento dell’ecosistema e della cultura dell’innovazione che coinvolge tutto il tessuto imprenditoriale. 

Il contesto di riferimento

Uno dei settori in cui lesperienza pandemica ha sicuramente accelerato levolversi di alcune dinamiche già in atto è quello della mobilità, che ha visto rafforzarsi il trend legato alla sostenibilità, alla decarbonizzazione, a una nuova cultura del lifestyle e dei consumi.

Lattuale situazione geopolitica, inoltre, ha messo in luce una delle debolezze strutturali del nostro Paese, la dipendenza energetica dallestero, e la necessità di accelerare alcuni trend già in atto, come la transizione verso le energie rinnovabili e lo sviluppo di nuovi modelli economici e di sostegno allequità sociale.

MCE 4×4, nata nel 2016 su iniziativa di Assolombarda e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e con il supporto dell’advisor Nuvolab, è stata un’esperienza di open innovation che ha lasciato il segno nella nostra realtà. Basti pensare che dal 2016 sono state presentate 80 startup e sono stati organizzati 400 incontri tra imprese e nuove realtà imprenditoriali. Per i nostri imprenditori e le nostre aziende potersi immergere in una giornata di innovazione e networking così ben strutturata è sempre stato un grande valore. Oltre all’impatto positivo creato dalla contaminazione tra startup e aziende corporate, che si è sostanziato in un rafforzamento dell’ecosistema e molteplici attività b2b, MCE 4×4 è stato fucina anche di diversi casi di successo. Oggi, all’indomani della crisi pandemica e nel quadro del contesto storico che dobbiamo affrontare, è ancora più importante per le nostre imprese trovare spazi di confronto e di collaborazione, in particolare in un settore così centrale come quello della logistica e mobilità sostenibili. È questo l’unico modo per andare ‘oltre le barriere’, per citare il nostro claim, e cogliere la sfida dell’innovazione digitale, tenendo al centro la sostenibilità.
Gioia Ghezzi, vicepresidente di Assolombarda con delega a Infrastrutture, Mobilità e SmartCity

Sotto il profilo dell’allineamento all’Agenda 2030, le città italiane sono ancora molto lontane dall’obiettivo 11: “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili”, che si declina anche nel target 11.2: entro il 2030, garantire a tutti laccesso a sistemi di trasporto pubblico sicuri, economici, accessibili e sostenibili; migliorare la sicurezza stradale, in particolare espandendo il trasporto pubblico, con attenzione speciale ai bisogni delle persone in situazioni vulnerabili, quali donne, bambini, persone con disabilità e persone anziane”.

Milano, città laboriosa e innovativa, deve farsi portavoce di un cambiamento in questa direzione, anche perché sarà investita da moltissima attenzione come una delle 100 città europee selezionate dalla UE per raggiungere lobiettivo impatto zero entro il 2030 e per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026, evento che la porterà sulla ribalta internazionale e dovrà promuoverla come modello di smart city a impatto positivo anche sul fronte della mobilità.

Come Camera di Commercio negli anni abbiamo consolidato la partnership con Assolombarda per sostenere le nuove iniziative imprenditoriali legate alla mobilità, grazie anche a MCE 4×4 che con questa edizione tornerà in presenza nella cornice di Palazzo Giureconsulti. Milano, che punta a posizionarsi sempre di più tra le Smart City europee, ben si presta ad essere laboratorio di importanti sperimentazioni sul tema di una mobilità intelligente che deve necessariamente fare perno sul digitale e sull’innovazione. Per questo MCE 4×4 Beyond Barriers rappresenta un momento importante per le nostre imprese e per le startup che potranno mettersi in gioco per presentare nuove idee e soluzioni, un’occasione per guardare le cose in modo diverso e puntare davvero su un futuro della mobilità più efficiente e sostenibile.
Alvise Biffi, Membro di Giunta della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

 La call per startup di Beyond Barriers

Fino al 3 luglio sarà possibile per le startup proporre gratuitamente la propria candidatura. La Call è aperta alle startup attive nel settore mobilità e, in particolare, attinenti a uno dei 4 ambiti di sfida:

  1. MCE 4X4 for people – i servizi alle persone in movimento
  2. MCE 4X4 data & security – la sicurezza fisica e dei dati digitali
  3. MCE 4X4 logistics – la movimentazione green e sicura delle merci
  4. MCE 4X4 energy – energia verde

Rispetto alle edizioni precedenti i nuovi verticali sono stati pensati proprio intorno al concetto di ‘barriere’ verso gli obiettivi di una mobilità per persone e merci innovativa, sicura, sostenibile e inclusiva.

In un’ottica di rafforzamento dell’ecosistema e supporto alle startup, quest’anno le 16 startup selezionate si aggiudicheranno anche la partecipazione al Pitch Day di Tavolo Giovani su mobilità e logistica, (uniniziativa di Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi) e avranno la possibilità di confrontarsi con investitori, imprese e attori dellecosistema; saranno iscritte gratuitamente per un anno a Innovup, l’associazione di rappresentanza delle startup italiane.

Mobility Conference Exhibition

Il 6 ottobre l’appuntamento della Mobility Conference Exhibition al Palazzo Giureconsulti di Milano (recentemente rinnovato) vedrà imprese, startup e istituzioni ritrovarsi per fare il punto sulle grandi sfide future del settore, confrontarsi e collaborare.

Le 16 startup selezionate avranno uno spazio esposizione dedicato per liberi incontri informali con tutti gli ospiti della manifestazione; ma soprattutto avranno la possibilità di incontrare le aziende corporate in momenti più strutturati come i Business Speed Date (raffica di veloci incontri one-to-one); e i Tandem Meeting, incontri più approfonditi per sondare le possibilità concrete di collaborazione tra imprese.

Per ulteriori informazioni è disponibile il sito www.mobilityconference.it.

Informazioni e iscrizioni

Per approfondire e candidarsi, in questa pagina informazioni e form di iscrizione.

In primo piano

Notizie su Lombardia