Roberto Di Stefano sfiora il 50%, ma non basta ad evitare il ballottaggio.
Roberto Di Stefano ha convinto 14.291 cittadini (48,89%), non abbastanza per evitare il ballottaggio con Michele Foggetta scelto da 11.233 sestesi (38,4%). A seguire Paolo Vino (1.833 voti, 6,3%), Massimiliano Rosignoli (812 voti, 2,8%), Eleonora Tempesta (548 voti, 1,9%) e Claudio Silvio La Corte (513 voti, 1,8%).
Gli elettori sono 61.076, di cui 30.015 (49,14%) votanti; le schede nulle sono state 506, 260 le schede bianche e 19 le contestate.
La coalizione di Di Stefano
Roberto Di Stefano guida il centro destra rappresentato dalle liste Di Stefano Sindaco (7.864 voti, 29,72%), Lega Salvini (1.633 voti, 6,17%), Fratelli d’Italia (1.447 voti, 5,47%), Amiamo Sesto (900 voti 3,40%) e Forza Italia-Unione di Centro-Mpl Movimento Politico Libertas (854 voti, 3,23%).
La coalizione di Foggetta
Michele Foggetta rappresenta il centro sinistra con le liste Partito Democratico (6.306 voti, 23,84%), #Reinventiamosesto Michele Foggetta Sindaco (1.430 voti, 5,41%), Città in Comune (1.043 voti, 3,94%), Europa Verde-Si Sinistra Italiana (1.016 voti, 3,84%) e Movimento 5 Stelle (797 voti, 3,01%).
La coalizione di Vino
Paolo Vino è un candidato civico sostenuto da Lista Popolare X Vino Sindaco (958 voti, 3,62%) e Giovani Sestesi (561 voti, 2,12%).
La coalizione di Rosignoli
Massimiliano Rosignoli è un candidato civico sostenuto dalla lista Sesto Liberale e Democratica (688 voti, 2,60%).
La coalizione di Tempesta
La coalizione di La Corte
Claudio Silvio La Corte è sostenuto dalla Coalizione della Sinistra Sesto S.G. (474 voti, 1,79%).