È aperto il bando regionale Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022-2024 che finanzia sia interventi di qualificazione del contesto urbano e territoriale, sia gli investimenti diretti delle imprese locali. È possibile presentare domanda entro le 16 del 6 settembre, esclusivamente in modalità telematica.
Finalità
La presente misura è finalizzata a e consolidare la ripresa delle economie locali nei Distretti del Commercio lombardi, sostenendo sia gli interventi di qualificazione del contesto urbano e del territorio realizzati dagli Enti locali, sia gli investimenti diretti delle imprese del territorio, premiando in modo particolare le eccellenze progettuali e i Distretti più innovativi con una strategia di sviluppo di lungo periodo.
Chi può partecipare
Possono partecipare i Comuni, le Comunità Montane e le Unioni di Comuni aderenti ad un Distretto del Commercio iscritto nell’Elenco regionale alla data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia, o che abbia presentato istanza di istituzione, corredata di tutti i documenti richiesti, entro tale data. Per il tramite degli Enti locali e attraverso bandi ad evidenza pubblica possono essere beneficiarie le Micro, Piccole e Medie Imprese con una unità locale nel territorio del Distretto che:
- abbiano vetrina su strada o sia situata al piano terreno degli edifici o all’interno delle corti;
- dispongano di locali direttamente accessibili al pubblico, presso cui si esercita una attività di vendita al dettaglio di beni e/o servizi, somministrazione di cibi e bevande o prestazione di servizi alla persona.
Sono inoltre ammissibili gli aspiranti imprenditori che si impegnino ad avviare una attività economica che soddisfi i requisiti sopra previsti.
Di cosa si tratta
La misura finanzia progetti che promuovano una strategia di sviluppo di lungo periodo per il Distretto e una valorizzazione dei punti di forza e delle vocazioni territoriali.
I progetti devono includere:
- interventi diretti realizzati dagli Enti locali, finalizzati alla rigenerazione e riqualificazione del contesto urbano e infrastrutturale del Distretto, la predisposizione e gestione di servizi comuni per imprese, utenti e visitatori, l’animazione e la promozione del Distretto e la sue attività di governance;
- bandi emanati dagli Enti locali per sostenere le imprese del Distretto a riqualificare la propria attività o ad avviarne di nuove.
La dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria della misura è pari a 42.850.000 euro di cui:
- 40.000.000 euro in conto capitale;
- 2.850.000 euro di parte corrente.
La dotazione è, inoltre, suddivisa come segue:
- 24.000.000 euro in conto capitale e 1.200.000 euro di parte corrente per il finanziamento di “Progetti di eccellenza”, ovvero i progetti giudicati migliori in fase di valutazione di merito;
- 16.000.000 euro in conto capitale e 650.000 euro di parte corrente per il finanziamento dei rimanenti progetti.