Plan B

Plan B

Scelte finanziarie e di investimento devono interagire con: energia pulita, efficienza delle risolse, consumo sostenibile, economia circolare e sostenibilità idrica.

Negli ultimi quarant’anni la battaglia contro i cambiamenti climatici è stata combattuta in un contesto di relativa indifferenza, se non di scetticismo, e le aziende hanno stentato a sviluppare le innovazioni tecnologiche necessarie a contrastare efficacemente i cambiamenti climatici. Ma ora abbiamo raggiunto un punto di svolta in cui il supporto della classe politica, dei consumatori e della tecnologia non è mai stato così vasto e unito.
Le generazioni più giovani, i Millennial, sono sempre più consapevoli delle potenziali conseguenze di questa inazione e hanno un punto di vista differente. Essendo cresciuti in un’epoca di maggiore coscienza ambientale, con una prospettiva globale facilitata dalla tecnologia e una consapevolezza più diffusa del destino del pianeta, gli appartenenti a queste generazioni invocano un cambiamento urgente per proteggere il loro futuro e quello dei loro figli.
Si innescherà una rivoluzione verde, e la domanda crescente di beni e servizi da fonti sostenibili obbligherà le aziende ad adattarsi e a trovare nuove soluzioni, poiché questo sarà un nuovo imperativo commerciale e competitivo. Sono cinque i temi chiave di impatto ambientale da tenere d’occhio anche nelle scelte finanziarie e di investimento: energia pulita, efficienza delle risolse, consumo sostenibile, economia circolare e sostenibilità idrica.

È da qui che dobbiamo ripartire nelle nostre scelte economiche.

Contatti:

www.ettorespini.it

In primo piano