Acquisto all’asta: alcuni consigli pratici

Acquisto all’asta: alcuni consigli pratici

Chi vuole acquistare un immobile all’asta deve leggere con estrema attenzione l’avviso di vendita e la perizia redatta dal Consulente Tecnico.

C’è chi ritiene che acquistare una casa all’asta sia un’operazione complessa, riservata ai soli professionisti del settore.
Questa convinzione è errata. In effetti, anche un cittadino che non conosce come è strutturata la procedura esecutiva o fallimentare, può, prestando attenzione, concludere un buon affare.
Anzitutto, chi vuole acquistare un immobile all’asta deve leggere con estrema attenzione l’avviso di vendita. Si tratta di un documento nel quale viene descritto l’immobile oggetto dell’asta, le modalità operative per partecipare validamente all’asta, nonché, i termini per versare il saldo del prezzo in caso di aggiudicazione.
Non meno importante è la lettura della perizia redatta dal Consulente Tecnico, nominato dal Tribunale. Nella perizia sono, infatti, contenute tutte le informazioni utili relative all’immobile (ad esempio la metratura e la presenza di difformità catastali).
Indispensabile è, dunque, analizzare con estrema attenzione la documentazione richiamata e, ove possibile, farla esaminare anche ad un professionista di fiducia.
A differenza di un acquisto sul mercato libero, infatti, all’acquisto all’asta non si applica la disciplina dei vizi della cosa venduta.
Infatti, l’acquirente che si accorge che l’immobile aggiudicatosi all’asta presenta dei vizi, non può chiedere la risoluzione della vendita, ottenere la riduzione del prezzo o, ancora, il risarcimento del danno.
Gli Avv.ti Alessandra Giordano ed Elena Bini precisano che “ciò non si significa che l’aggiudicatario sia totalmente provvisto di tutele. In effetti, se l’immobile presenta delle caratteristiche differenti rispetto a quelle evidenziate dal consulente del Tribunale, quest’ultimo potrà essere chiamato a risponderne. La Giurisprudenza – precisano gli Avvocati – ha da tempo chiarito che l’esperto nominato dal Giudice risponde, anche per gli atti resi durante lo svolgimento dell’incarico giudiziario, di responsabilità extracontrattuale”.
Lo Studio Legale Lambrate effettua esami e valutazione del singolo caso concreto.

Contatti:

per informazioni e approfondimenti telefonare al numero 02/39562550 o scrivere a [email protected].

In primo piano

Gli eventi del fine settimana