Avete mai pensato come le mode momentanee e passeggere in tanti ambiti ci influenzino?
Non solo per la scelta di abiti o di stile ma anche in settori come la finanza e l’economia dove ognuno di noi ha una sua storia personale, ha una propria cultura, abitudini, retaggi culturali e gusti personali diversi dagli altri individui.
Spesso si segue il proprio istinto, oppure ci si lascia assecondare dalle tendenze di mercato lasciandosi travolgere da personali emozioni o da quelli della massa.
L’euforia irrazionale in alcuni momenti dei mercati finanziari, o le mode stagionali come Bitcoin e criptovalute hanno spesso trascinato i risparmiatori, travolti dall’onda emotiva di facili e repentini guadagni, ad acquistare titoli azionari senza un’attenta analisi e valutazione sia dei rischi connessi a tali investimenti sia delle loro reali esigenze. È proprio di questi giorni l’esempio lampante di GAMESTOP una catena texana di negozi di videogame, il cui titolo in borsa è letteralmente esploso a causa di una bolla speculativa causata da un’orda inferocita di trader online.
Per proteggersi e tutelarsi dai tanti abbagli che attirano i risparmiatori bisogna fare un distinguo e capire che per fare un investimento bisogna comprendere a cosa servirà il denaro che si è impiegato, quale margine di rischio si può tollerare e soprattutto per quanto tempo il denaro potrà rimanere investito. Se non si è in grado da soli è meglio affidarsi a un consulente qualificato.
Mode
L’euforia irrazionale in alcuni momenti dei mercati finanziari, o le mode stagionali come Bitcoin e criptovalute hanno spesso trascinato i risparmiatori, travolti dall’onda emotiva di facili e repentini guadagni, ad acquistare titoli azionari senza un’attenta analisi e valutazione sia dei rischi connessi a tali investimenti sia delle loro reali esigenze.