Paolo Micheli riconfermato sindaco di Segrate al primo turno

Paolo Micheli riconfermato sindaco di Segrate al primo turno

Paolo Micheli riconfermato sindaco di Segrate al primo turno: tutti i numeri e i seggi del referendum e delle elezioni amministrative in città.

Paolo Micheli confermato alla guida di Segrate al primo turno: niente ballottaggio per il sindaco uscente che con il 51,66% (9.135 voti) è primo cittadino per altri cinque anni.

Il neoeletto sindaco Paolo Micheli ha affidato ai social la gioia: sulla sua pagina Facebook ha lasciato spazio alla foto di gruppo commentata con «GRAZIE SEGRATE!», ma già lunedì sera, quando si conoscevano solo gli esiti del referendum aveva dichiarato «voglio ringraziare chi è andato a votare vincendo consuete ritrosie aumentate quest’anno dall’emergenza sanitaria. Ringrazio poi i componenti dei seggi molti dei quali hanno dato la disponibilità anche all’ultimo momento a fronte di diverse rinunce. Ringrazio poi le forze dell’ordine e la collaudata macchina comunale, efficace come sempre, anche in questa occasione. Mi congratulo poi con i miei cinque competitori candidati sindaci, che ricordo nell’ordine alfabetico: Laura Aldini, Dena Arabsolgar, Claudio Gasparini, Luca Sirtori e Claudio Viganò».

Le preferenze

Paolo Giovanni Micheli ha ottenuto in totale 9.135 (51,66%) e nel dettaglio Paolo Micheli Sindaco 3.110 (18,76%) e 6 seggi, Partito Democratico Micheli Sindaco 3.036 (18,31%) e 5 seggi, Paolo Micheli Sindaco Segrate Nostra 1.555 (9,38%) e 3 seggi, +Segrate Viva Micheli Sindaco 849 (5,12%) e 1 seggio.

Luca Sirtori ha ottenuto in totale 3.766 (21,30%) e nel dettaglio Giorgia Meloni Per Sirtori Sindaco Fratelli D’Italia 1.978 (11,93%) e 2 seggi e Lega Lega Lombarda Salvini Lombardia 1.442 (8,70%) e 2 seggi.

Laura Aldini ha ottenuto in totale 3.022 (17,09%) e nel dettaglio Forza Italia Berlusconi Per Aldini 1.697 (10,24%) e 2 seggi, Cambiamo! Con Alessandrini Per Aldini Segrate 637 (3,84%) e 1 seggio, Partecipazione Segrate 577 (3,48%).

Dena Arabsolgar 719 (4,07%) sostenuta dalla lista Segrate Sì 683 (4,12%).

Claudio Viganò 608 (3,44%) sostenuto dalla lista Lega Federalisti Segrate 579 (3,49%).

Claudio Gasparini 434 (2,45%) sostenuto dalle liste Liberal Segrate Claudio Gasparini Sindaco 434 (2,62%);

Come sono gli elettori di Segrate

Com’è composta la base elettorale nel Comune di Segrate? In quanti sono andati a votare? Innanzitutto occorre analizzare da quali componenti è formata la base elettorale a Segrate: le sezioni sono 34 in tutta la città e gli aventi diritto sono 27395 per il referendum (13153 maschi e 14242 femmine), mentre per le elezioni amministrative sono 29048 (14025 maschi e 15023 femmine).
Per il referendum 18241 (8787 maschi e 9454 femmine) hanno esercitato il diritto di voto raggiungendo 66,59%, mentre per le elezioni del sindaco e del consiglio comunale i votanti sono stati 18230 (8787 maschi e 9443 femmine) con una percentuale del 62,76.
La percentuale più alta tra gli elettori alle elezioni comunali è stata raggiunta nel seggio numero 6 (73,04%), la più bassa nel 31 (52,22%).

I dati del Referendum in città

In città hanno vinto i Sì 63,01% (11.358) contro i No 36,99% (6.668) non proprio in linea con i dati italiani (rispettivamente 69,64% e 30,36%) e lombardi (68,12% e 31,88%) ma più vicini a quelli della Città Metropolitana di Milano (65,69% e 34,31%).
I cittadini che potevano votare per il Referendum confermativo del 20 e 21 settembre sono stati 27395 (13153 maschi e 14242 femmine), tra questi 18241 (8787 maschi e 9454 femmine) si sono recati alle urne raggiungendo 66,59%. La percentuale più alta è stata raggiunta nel seggio numero 5 (75,49%), la più bassa nel 27 (55,57%). Bene quindi l’affluenza anche nel caso peggiore, infatti, in Italia il 53,84% degli aventi diritto ha votato, con numeri ancora più risicati in Lombardia (51,36%) e in Città Metropolitana (49,73%).
Il totale dei voti validi sono stati 18026 (98,82%), le schede nulle 76 (0,42%), le schede bianche 139 (0,76%) e nessuna scheda contestata.

In primo piano

Notizie su Segrate