A San Donato Progetto “Bici marcata, bici salvata”

A San Donato Progetto “Bici marcata, bici salvata”

Progetto “Bici marcata, Bici salvata”: a San Donato Milanese è arrivata la punzonatrice È stata consegnata a San Donato Milanese la macchina punzonatrice, acquistata dalla ditta padovana So.Ge.Systems, che permetterà di marcare con grande visibilità e in maniera univoca le biciclette dei cittadini sandonatesi. Compie quindi un passo decisivo il progetto “Bici Marcata, Bici Salvata”, […]

Progetto “Bici marcata, Bici salvata”: a San Donato Milanese è arrivata la punzonatrice

È stata consegnata a San Donato Milanese la macchina punzonatrice, acquistata dalla ditta padovana So.Ge.Systems, che permetterà di marcare con grande visibilità e in maniera univoca le biciclette dei cittadini sandonatesi.
Compie quindi un passo decisivo il progetto “Bici Marcata, Bici Salvata”, ideato dall’esperto promotore di mobilità ciclabile Marco Menichetti e fatto proprio dalle associazioni Fiab Melegnano, Ripartiamo e WWF Martesana-Sud Milano. È un progetto che, grazie all’appoggio di 564 cittadini votanti, sta usufruendo di un finanziamento previsto dalla terza edizione del Bilancio Partecipativo del Comune di San Donato.

L’obiettivo che ci siamo prefissati è quello di diventare un punto di riferimento sul nostro territorio nella lotta contro i furti di biciclette, principale ostacolo alla diffusione della mobilità ciclistica in città. Vogliamo promuovere in modo concreto la mobilità sostenibile per gli spostamenti di tutti i giorni: andare a lavoro o a scuola, fare acquisti in città, spostarsi in biblioteca, assistere alla Messa in chiesa o frequentare qualche corso sportivo deve essere un’opportunità, senza l’ansia di subire il furto del mezzo. Ridurre l’appetibilità di una bicicletta da “piazzare” sul mercato nero dei cicli rubati è infatti un passo importante per offrire maggiore sicurezza ai cittadini e incentivarli a utilizzare di più la bicicletta di proprietà.
Annalisa Molgora, coordinatrice dell’iniziativa

Con l’occasione della consegna della macchina punzonatrice, dodici volontari delle tre associazioni hanno presso parte a un breve corso di formazione. Hanno così imparato come maneggiare al meglio la macchina punzonatrice e il software a essa collegato.

Siamo ora pronti per dare avvio alle giornate pubbliche di punzonatura gratuita. Nelle prossime settimane, sentita l’Amministrazione comunale, stileremo un calendario che diffonderemo sui canali social delle associazioni e sul nostro sito web www.bicimarcatabicisalvata.it e in primavera partiremo con un primo grande momento pubblico di punzonatura.
Marco Menichetti, esperto promotore di mobilità ciclabile e ideatore del progetto

Il progetto “Bici Marcata, Bici Salvata” ha una durata triennale e affiancherà alle giornate di punzonatura effettuata dai volontari anche iniziative di sensibilizzazione, promozione e marketing territoriale.

Nello specifico, si prevede di realizzare:

  • giornate pubbliche di punzonatura gratuita;
  • predisposizione e distribuzione di tesserini identificativi delle biciclette;
  • database elettronico, consultabile dagli organi di polizia;
  • campagna di informazione e sensibilizzazione;
  • elaborazione di un dossier sull’andamento dei furti di biciclette sul territorio.

In un’ottica di promozione delle attività di mobility management, i volontari offriranno la propria disponibilità a recarsi presso le principali aziende che hanno sede nel Sud Milano, per stimolare gli spostamenti casa-lavoro in bicicletta.

Informazioni e contatti:

www.bicimarcatabicisalvata.it

www.labicimelegnano.it

www.associazioneripartiamo.it

[email protected]

 

In primo piano