Testamento olografo falso: come impugnarlo

Testamento olografo falso: come impugnarlo

Chi sostiene di essere in presenza di un testamento falso deve fornire la prova della sua falsità! Quanto detto potrà apparire ai più banale ma in realtà non è così. Fino a pochi anni fa, infatti, parte della giurisprudenza riteneva che per contestare l’autenticità di un testamento olografo era necessario solo disconoscerlo. Era, dunque, onere […]

Chi sostiene di essere in presenza di un testamento falso deve fornire la prova della sua falsità!
Quanto detto potrà apparire ai più banale ma in realtà non è così.
Fino a pochi anni fa, infatti, parte della giurisprudenza riteneva che per contestare l’autenticità di un testamento olografo era necessario solo disconoscerlo. Era, dunque, onere del beneficiario del testamento dimostrare che l’atto non era affetto da falsità.
Sul punto, la Suprema Corte di Cassazione ha ormai chiarito che è la parte che contesta l’autenticità del testamento a dover proporre in giudizio una domanda di accertamento negativo della provenienza della scrittura, corredata di tutti i fatti a sostegno della propria tesi, gravando su di essa l’onere della relativa prova.
Ciò in quanto il testamento olografo è una scrittura privata sui generis che richiede, per poter essere considerato valido, alcune particolari formalità.
A ben vedere, infatti, il testamento deve soddisfare alcuni requisiti di forma (come, ad esempio, il fatto che deve essere scritto di pugno dal testatore, che deve essere sottoscritto, che deve contenere la data e l’indicazione che si tratta di un atto di disposizione del patrimonio per il tempo in cui il testatore avrà cessato di vivere) che tendono a garantire la corrispondenza del suo contenuto alla dichiarazione e volontà della parte.
Pertanto, chiunque voglia agire in giudizio contro il beneficiario del testamento olografo perché ritiene che tale scrittura non sia stata scritta dal de cuius, dovrà allegare tutti fatti, le circostanze e le prove a sostegno della propria tesi. Diversamente, potrà vedersi negato ogni diritto.

Contatti:

Richiedi un approfondimento agli Avvocati dello Studio Legale Lambrate, chiamando il numero 02/39562550 o inviando un’email all’indirizzo [email protected]. Visita anche www.studiolegalelambrate.it, nella sezione news giuridiche sono disponibili articoli informativi sulle ultime novità giurisprudenziali.

In primo piano

Salute