GLI STRUMENTI PER INVESTIRE – PARTE 1
Strumenti bancari e finanziari, conosciamo già tutto? Sappiamo definire i concetti spesso usati in ambito economico? Ad esempio, qual è LA DIFFERENZA TRA AZIONE e OBBLIGAZIONE?
Alcune semplici informazioni per capirne di più:
Azione è l’unità minima di partecipazione di un socio al capitale sociale di una “società per azioni”, devono essere quote di uguale valore. Se acquisti un’azione diventi socio o azionista, vuol dire che possiedi un pezzetto della società, con tutti i diritti (partecipi agli utili) e gli oneri (sopporti le perdite). Se l’azienda cresce e genera utili e paga dividendi, il valore del tuo investimento è destinato ad aumentare; se l’azienda va male, il valore del tuo investimento è destinato a diminuire.
Obbligazioni sono un titolo di credito che rappresenta frazioni di uguale valore nominale e pari diritti di un’unica operazione di finanziamento. Se sei sottoscrittore o possessore di un’obbligazione diventi creditore della società emittente, cioè hai diritto alla restituzione della somma investita che l’emittente (pubblico o privato) è obbligato a rimborsarti alla scadenza prefissata (cedola). In pratica fai un prestito che ti verrà restituito con gli interessi.
Sia le Azioni che le Obbligazioni possono anche essere quotate, in quel caso il prezzo dei titoli è determinato dall’apprezzamento che gli emittenti ottengono sui mercati nazionali o internazionali.
IN ENTRAMBI I CASI LA REALE BONTÀ DELL’OPERAZIONE DIPENDE DALL’AFFIDABILITÀ DELL’EMITTENTE NON SOLO AL MOMENTO DELLA SCELTA, MA DURANTE TUTTA LA DURATA DELL’OPERAZIONE. SOPRATTUTTO NEL CASO DELLE OBBLIGAZIONI TROPPO SPESSO CI SI FERMA ALLA VALUTAZIONE INIZIALE DANDO PER SCONTATO CHE TUTTO RESTI IMMUTATO FINO ALLA SCADENZA (casi come ARGENTINA/PARMALAT/LEHMAN BROTHERS dimostrano che non è sempre così).
E anche per questo che bisogna affidarsi a un buon CONSULENTE!