A Cerro al Lambro celebrazioni per il 4 novembre

A Cerro al Lambro celebrazioni per il 4 novembre

Domenica 3 novembre l’amministrazione comunale e l’associazione Combattenti e reduci di Cerro al Lambro invitano i cittadini alle Celebrazioni per il giorno dell’unità nazionale e delle forze armate intitolata “La storia continua”. Il programma prevede alle 10.15 ritrovo in Piazza Roma alle 10.30 Santa Messa in suffragio di tutti i Caduti e Dispersi presso la […]

Domenica 3 novembre l’amministrazione comunale e l’associazione Combattenti e reduci di Cerro al Lambro invitano i cittadini alle Celebrazioni per il giorno dell’unità nazionale e delle forze armate intitolata “La storia continua”.

Il programma prevede

  • alle 10.15 ritrovo in Piazza Roma
  • alle 10.30 Santa Messa in suffragio di tutti i Caduti e Dispersi presso la Chiesa Parrocchiale di Cerro al Lambro
  • al termine corteo al monumento dei caduti presso il parco delle Rimembranze per la posa della corona di alloro e i discorsi commemorativi. Parteciperanno il Corpo Musicale “G.Verdi” di Cerro al Lambro, il Coro Allegro dell’Argentovivo e gli alunni della Scuola Primaria
  • alle 12.30 pranzo sociale all’Oratorio di Cerro al Lambro
  • alle 17.00 presso la Sala Ercoli del Centro Civico di Cerro al Lambro Michele Anelli presenta “Ruggine” canzoni di resistenza sociale, di uguaglianza e libertà
  • al termine aperitivo offerto da Pizzeria Kosmos

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.

RUGGINE di Michele Anelli

Manifestazione nell’ambito delle celebrazioni del 4 Novembre Cerro al Lambro Domenica 3 Novembre 2019 ore 17.00 presso il Centro Civico Giancarlo Puecher Ingresso gratuito Michele Anelli propone lo spettacolo RUGGINE Il Comune di Cerro al Lambro, nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e per la Commemorazione dei Caduti di tutte le Guerre, organizza un concerto/spettacolo con Michele Anelli. L’evento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, è stato proposto per favorire una Cultura di Pace e per stimolare il dibattito sui temi delle guerre e delle violenze in genere.

Diceva Peppino Impastato che “bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore”.
Nello spettacolo Michele Anelli traccia un percorso nel solco della tradizione della canzone di lotta e di protesta di Woody Guthrie e Joe Strummer. Le canzoni saranno lo spunto per porre l’attenzione su diversi argomenti come il lavoro, i migranti, il femminicidio, i giovani, l’amore e l’odio.
Lo spettacolo maturato con l’esperienza dei concerti “resistenziali” nati e sviluppati con “Festa d’Aprile” (album uscito nel 2006 per la Torpedo Records) una produzione di Michele Anelli con Evasio Muraro sul tema della Resistenza, propone una serie di brani musicali, ma anche delle letture, su argomenti sociali di più ampio respiro. In Ruggine ogni canzone comunica con l’altra e con i brani letti, permettendo di trasmettere i valori che sono anche il cardine della nostra Costituzione, nata grazie al sacrificio di chi ha combattuto in tutte le guerre.
Gli Artisti sul palco: Michele Anelli: voce e chitarra acustica Andrea Lentullo: tastiere Andrea Cocco: batteria e percussioni Federica Diana: cori e letture

Michele Anelli

Dopo l’esperienza con la fanzine Fandango e le radio locali, nel 1987, fonda gli Stolen Cars una band di garagepunk. Nel 1989 inizia l’avventura come autore di testi e musiche con la band The Groovers con cui suona in tutta Italia. Con i Groovers pubblica, nell’arco di vent’anni, l’ep My Land (per la rivista Urlo, 1992), il tape Lost Ballads (1994) e sette album: Songs for the Dreamers (1993), Soul Street (1995), September Rain (1997), segnalato dalla rivista Buscadero come miglior album di un gruppo italiano dell’anno, That’s all Folks!! (2000, miglior disco italiano dell’anno per il quotidiano Liberazione), Do you remeber the working class? (2001), A handful of songs about our times vol.1 (2003) e Revolution – a handful of songs about our times vol.2 (2008). Tra il 2003 e il 2008 la produzione si diversifica, ed Anelli incide, tra le altre cose, un album in italiano uscito per “L’Ernesto” dal titolo Io Lavoro. Ad aprile 2007, in seguito ai buoni riscontri avuti con un cd di canti della Resistenza intitolato “Festa d’aprile”, esce il primo libro di Anelli intitolato Siamo i Ribelli – storie e canti della Resistenza, lavoro che prosegue idealmente sia nel 2009 con i 15 brani del disco Nome di battaglia: Ribelli e con Oggi mi alzo e canto! disco dedicato “alla gente che lavora”, sia nel 2013 con il libro Radio Libertà – dalla radio della Resistenza alla resistenza delle radio. A novembre del 2009 viene assegnata ai Groovers una targa alla ventennale carriera, al MEI di Faenza. Nel 2013 inizia una collaborazione con i pavesi Chemako, ora terminata, dalla quale nel 2014 scaturisce il disco omonimo. Nel gennaio 2016 è uscito il nuovo album Giorni Usati, per Adesiva Discografica. Nel 2017 pubblica il libro “La scelta di Bianca” (Segni e parole edizioni), che contiene otto storie al femminile, con un cd allegato con altrettanti otto brani. Nel 2018 è uscito il terzo album solista in italiano, “Divertente importante”, sempre per Adesiva Discografica di Paolo Iafelice, con Andrea Lentullo (Wurlitzer), Elia Anelli (chitarra elettrica) e Nik Taccori (batteria).

In primo piano