Sinistri stradali: se sali a bordo di un autovettura devi sapere che…

Sinistri stradali: se sali a bordo di un autovettura devi sapere che…

Chi vive nell’hinterland milanese sa che, dopo la riapertura delle scuole, dovrà nuovamente confrontarsi con il traffico stradale, trascorrendo diverso tempo purtroppo a bordo della sua autovettura. Spesso la causa dei numerosi ingorghi stradali sono gli incidenti, quasi inevitabili per via dell’elevato numero di veicoli che si spostano freneticamente dall’hinterland alla Città di Milano. In […]

Chi vive nell’hinterland milanese sa che, dopo la riapertura delle scuole, dovrà nuovamente confrontarsi con il traffico stradale, trascorrendo diverso tempo purtroppo a bordo della sua autovettura.
Spesso la causa dei numerosi ingorghi stradali sono gli incidenti, quasi inevitabili per via dell’elevato numero di veicoli che si spostano freneticamente dall’hinterland alla Città di Milano.
In queste situazioni, spesso non di pronta soluzione, la Legge tutela in particolar modo il passeggero del veicolo, al quale è dedicata una speciale disciplina ex art. 141 del Codice delle Assicurazioni Private (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209).
In effetti, il terzo trasportato che ha subito dei danni in conseguenza di un sinistro stradale può rivolgere all’Assicurazione del conducente/proprietario del veicolo sul quale viaggiava la propria richiesta risarcitoria, a prescindere dall’accertamento della colpa.
Non si deve temere l’aumento del premio di polizza del conducente incolpevole, in quanto l’Assicurazione del veicolo sul quale si viaggiava, espleto l’accertamento sulle responsabilità, regolerà l’esborso per il risarcimento del danno al passeggero con la Compagnia che assicura il veicolo colpevole.
Gli Avvocati Alessandra Giordano ed Elena Laura Bini dello Studio Legale Lambrate precisano che “è importante che il danneggiato indichi nella propria richiesta risarcitoria che sta agendo in qualità di terzo trasportato e, come tale, ha il diritto di ottenere l’integrale risarcimento anche dal veicolo responsabile, sebbene sia consigliabile avvalersi del regime speciale previsto per il passeggero”.

Contatti:

Puoi richiedere un approfondimento senza impegno agli Avvocati dello Studio Legale Lambrate, chiamando il numero 02/39562550 o inviando un’email all’indirizzo [email protected]. Visita anche www.studiolegalelambrate.it, nella sezione news giuridiche, in cui sono disponibili articoli informativi sulle ultime novità giurisprudenziali.

In primo piano

Gli eventi del fine settimana