Il biglietto unico arriva a Segrate

Il biglietto unico arriva a Segrate

Dal 15 luglio entra in vigore il nuovo Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità (STIBM) in sostituzione del Sistema Integrato Tariffario dell’Area Milanese (SITAM). Lo STIBM esso si estende a tutti i comuni che fanno parte della Città metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza. Con i titoli di viaggio del […]

Dal 15 luglio entra in vigore il nuovo Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità (STIBM) in sostituzione del Sistema Integrato Tariffario dell’Area Milanese (SITAM). Lo STIBM esso si estende a tutti i comuni che fanno parte della Città metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza.

Con i titoli di viaggio del nuovo Sistema Tariffario è possibile viaggiare sulle linee della metropolitana e di superficie di ATM, urbane ed extraurbane, e sulle linee di trasporto pubblico extraurbane dei diversi gestori attivi sul territorio. Il Sistema considera come centro di riferimento la città di Milano a partire dalla quale il territorio circostante è stato idealmente suddiviso in corone concentriche che rappresentano ciascuna una zona tariffaria come rappresentato sulla mappa.

«Nel comune di Segrate la tariffa minima acquistabile è pari a 2 zone e il costo del biglietto ordinario di tariffa minima è pari a 1,60 euro. Questo biglietto vale per spostamenti all’interno dello stesso comune e tra comuni appartenenti alla stessa zona tariffaria» spiegano dal Comune ricordando che per ogni zona aggiuntiva il costo del biglietto aumenta di 0,40 euro, quindi il costo del biglietto da 3 zone Mi1 – Mi3 è pari a 2,00 euro.
Il costo dell’abbonamento mensile da 3 zone Mi1 – Mi3 di 50 euro, mentre quello annuale è di 460 euro.

I titoli di viaggio 3 zone Mi1 – Mi3, nelle quali ricade il comune di Segrate, consentono di viaggiare:

  • sulle Linee 1, 3 e 5 della metropolitana;
  • sulla Linea 2 della metropolitana da Assago Milanofiori Forum e da P.za Abbiategrasso Chiesa Rossa fino a Cologno Nord e fino a Cascina Burrona comprese (che con il vecchio sistema si raggiungevano con una tariffa più elevata).

Il nuovo Sistema Tariffario consente, nell’ambito della validità temporale e delle zone acquistate, di spostarsi percorrendo più tratte e combinando più mezzi, in modalità sia continuativa sia con più soste intermedie. E’ possibile pertanto effettuare con lo stesso biglietto viaggi di andata e ritorno, anche con più ingressi in metropolitana.

Il nuovo biglietto ordinario 3 zone Mi1 – Mi3 da 2,00 € ha validità di 90 minuti.

Vengono introdotte nuove agevolazioni valide in tutto il Bacino per giovani con età inferiore a 26 anni, per seniores con età superiore a 65 anni e per persone con basso reddito.

Abbonamenti agevolati

  • Per giovani minori di 26 anni: sconto del 25% sulla tariffa dell’abbonamento mensile ordinario e dell’abbonamento annuale ordinario (la tariffa studenti non esiste più)
  • per seniores dal compimento dei 65 anni: sconto del 25% sulla tariffa dell’abbonamento mensile ordinario e dell’abbonamento annuale ordinario
  • per persone appartenenti a nuclei familiari con attestazione ISEE in corso di validità non superiore a 6.000 euro: sconto dell’85% sulla tariffa dell’abbonamento annuale ordinario
  • gratuità per ragazzi (anche se non accompagnati) minori di 14 anni. Le tessere sono richiedibili dal 15 luglio nell’area riservata del sito ATM.

Validità dei vecchi titoli di viaggio SITAM

  • I biglietti acquistati prima del 15 luglio 2019 possono essere utilizzati entro 90 giorni a partire dal 15 luglio 2019 cioè fino al 12 ottobre 2019.
  • Gli abbonamenti emessi prima del 15 luglio 2019 mantengono la loro validità territoriale e possono essere utilizzati fino alla loro scadenza.
  • Tutti gli abbonamenti devono essere caricati sulla tessera elettronica che ha una validità di 4 anni ed un costo di emissione di 10,00 euro

A breve verranno confermate le date di attivazione dell’integrazione tariffaria anche per l’utilizzo del passante ferroviario.
Informazioni più dettagliate sono reperibili online cliccando su https://nuovosistematariffario.atm.it.

In primo piano

Notizie su Segrate