Nella realtà odierna non desta alcun scalpore il fatto che le persone trovino l’anima gemella anche sui social network e sui siti di incontri.
Trattandosi di “incontri virtuali”, però, il rischio di trovarsi di fronte ad un truffatore sono elevatissimi.
È, infatti, in questo nuovo contesto che i truffatori adescano più facilmente le loro vittime. Vittime che, troppo spesso, sono solo persone fragili speranzose di poter ricominciare ad amare ed essere amate.
Chi si approfitta di una simile situazione, simulando i propri sentimenti, fingendo di avere la volontà di costruire un futuro insieme alla loro vittima, al solo scopo di farsi elargire indebitamente somme di denaro, può essere condannato per il reato di truffa.
La più recente giurisprudenza ha infatti precisato che commette il reato di truffa aggravata il truffatore che inganna la propria vittima circa i suoi sentimenti e simula una realtà falsa atta a far credere alla vittima che esiste un progetto di vita comune.
Gli avvocati Alessandra Giordano ed Elena Laura Bini dello Studio Legale Lambrate precisano che “si tratta di truffatori esperti che prima analizzano le fragilità della loro vittima onde poi sfruttarle a loro vantaggio, fino a farsi elargire i risparmi di una vita. In simili situazioni, è importante intervenire tempestivamente, non appena o la vittima o i suoi familiari, avvertono la presenza di alcuni elementi sospetti all’interno della relazione”.
Per reperire le prove di una simile truffa, lo Studio Legale Lambrate si avvale di un’agenzia investigativa privata che, con la sua esperienza, riesce ad individuare indizi, elementi di prova e smascherare il truffatore.
Contatti:
Richiedi un approfondimento agli Avvocati dello Studio Legale Lambrate, chiamando il numero 02/39562550 o inviando un’email all’indirizzo [email protected]. Visita anche www.studiolegalelambrate.it, nella sezione news giuridiche sono disponibili articoli informativi sulle ultime novità giurisprudenziali.