A Segrate la mostra dell’artista Stefano Bonacci

A Segrate la mostra dell’artista Stefano Bonacci

Si intitola “Still Life” la mostra dell’artista Stefano Bonacci che sarà inaugurata sabato 30 marzo al Centro Verdi di Segrate. L’iniziativa è collaterale a Miart e alla settimana del Design in programma ad aprile a Milano. <<Pochi giorni prima del Miart e della Milano Design Week, con il Salone Internazionale del Mobile e il Fuorisalone, […]

Si intitola “Still Life” la mostra dell’artista Stefano Bonacci che sarà inaugurata sabato 30 marzo al Centro Verdi di Segrate.

L’iniziativa è collaterale a Miart e alla settimana del Design in programma ad aprile a Milano.

<<Pochi giorni prima del Miart e della Milano Design Week, con il Salone Internazionale del Mobile e il Fuorisalone, si apre a Segrate, al Centro culturale G. Verdi di via XXV Aprile, la mostra STILL LIFE di Stefano Bonacci. L’inaugurazione dell’esposizione a cura di Gianluca Poldi e di Lorenzo Fiorucci sarà sabato 30 marzo alle ore 18>> spiegano dal Comune di Segrate.

Stefano Bonacci, di Perugia, è uno dei più rilevanti artisti italiani della sua generazione. Egli prosegue infatti con meticolosa cura un lavoro di studio sulla forma avviato vent’anni fa, che ha forti radici nell’arte italiana – e non solo – di varie epoche, oltre che nel costante dialogo tra geometria e natura. <<Bonacci – proseguono gli amministratori comunali – ha scelto di presentare a Segrate un nuovo lavoro, costituito da un insieme di piccole sculture realizzate negli ultimi anni e alcune esattamente per l’occasione, oggetti dalle forme nuove, quasi fossili di ere passate, sopravvivenze vegetali o animali, o frammenti di memoria, insieme a numerose variazioni di idee già avviate, con una attenzione specifica ai materiali e alle finiture>>.

“Uno dei punti cardine dell’arte, e specie di quella a noi contemporanea è saper interpretare lo spazio in cui l’opera si colloca. Il che significa da un lato costruire un lavoro ‘site specific’, dall’altro collocare le opere in maniera che dialoghino tra loro e con lo spazio.
Una mostra nella sede dell’ex municipio ideato da Guido Canella e collaboratori nei primi anni Sessanta, oggi Centro Culturale Verdi, prevede una riflessione su uno spazio che non è completamente neutro, non è quello spesso standardizzato di molte gallerie d’oggi, con ampie sale come grandi parallelepipedi rettangoli: anzi chiede di ragionare e integrarsi con pareti dritte e curve, dalle forme quasi organiche.
Molto bene si presta a questo fondamentale esercizio di conoscenza e interpretazione l’opera di Stefano Bonacci.
Il lavoro di Bonacci – aggiunge l’assessore Poldi – spinge a questo, in una dimensione figurativa peculiare, nutrita da numerosi stimoli e anche per questo motivo ci interessa particolarmente, come apertura verso l’arte contemporanea passando per una strada maestra.
Gianluca Poldi, assessore alla Cultura e Ricerca di Segrate

Siamo particolarmente felici di portare, in coincidenza con la fiera internazionale MIART e del Salone del Design a Milano, l’arte contemporanea di qualità a Segrate, in modo che le persone, e soprattutto i giovani, possano confrontarsi con linguaggi di particolare significato e forza evocativa, con nuove idee di bellezza.
Paolo Micheli, sindaco di Segrate

In occasione della mostra è stato realizzato un catalogo in coedizione Antiga Editore e Silvana Editoriale con saggi di Bruno Corà, Lorenzo Fiorucci e Gianluca Poldi.

Si ringraziano gli sponsor: sodexo e SEMOLA.NET

STILL LIFE

30 marzo – 30 aprile 2019
Centro Culturale G. Verdi
Via XXV Aprile – Segrate
Tutti i giorni 9.30 – 18 (escluso festività)
Ingresso libero

In primo piano

Notizie su Segrate