A San Giuliano Milanese gli appuntamenti per celebrare la “Giornata Internazionale della Donna” proseguono fino al 7 aprile.
L’amministrazione comunale organizza una serie di iniziative a ingresso libero dedicate all’arte al femminile, espressa in diverse forme tra cui la musica, il teatro, la narrativa e la pittura.
- Venerdì 8 marzo, ore 21 a SpazioCultura (piazza della Vittoria 2): “Donne nell’Oblìo”, reading di letture e musiche dedicate a figure femminili protagoniste di storie vissute
- Domenica 10, ore 16 a SpazioCultura: inaugurazione della mostra “Nel baule dei Ricordi”, esposizione di documenti e oggetti antichi sempre legati al mondo femminile (la mostra rimarrà aperta presso la Sala Esposizioni di SpazioCultura fino al 24 marzo).
- Domenica 24 marzo, ore 16 in Sala Previato a SpazioCultura: premiazione del concorso “Essenzialmente Io”, che ha visto protagonisti racconti di vita al femminile;
- Domenica 7 aprile: dalle ore 16 a SpazioCultura “Sono a dipingere le Nuvole” evento in ricordo di una illustre e poliedrica artista sangiulianese, Alessandra Rossetti, scomparsa lo scorso 26 agosto.
Anche quest’anno abbiamo allestito un programma ricco e variegato, con diverse iniziative legate da un preciso filo conduttore: il vissuto delle donne raccontato ed espresso attraverso il linguaggio universale dell’arte in generale. Ci sono infatti tanti modi per parlare di e delle donne: con le parole accompagnate dalla musica, con il valore affettivo e simbolico di oggetti che ci portano indietro con il tempo nei ricordi della vita, con le storie che saranno premiate nell’ambito del concorso “Essenzialmente Io” e quando ammiriamo i lavori che la nostra concittadina, Alessandra Rossetti, ci ha lasciato a testimonianza del suo amore per San Giuliano e del suo enorme talento.
Ritengo quindi che la cultura e la conoscenza siano tra gli strumenti più importanti affinchè possa essere stimolato nella società un dibattito serio e costruttivo su questo tema, privo di implicazioni ideologiche. E’ necessario pertanto avere uno sguardo oggettivo su quello che già oggi le donne rappresentano nei diversi ambiti della vita e naturalmente intervenire laddove ci siano sperequazioni, trattamenti diversi o peggio discriminazioni. Ma, più in generale, occorre sempre e in ogni situazione valorizzare capacità e talento che, secondo la mia opinione, non possono né devono avere “genere”.
Marco Segala, sindaco di San Giuliano Milanese
Tutte le informazioni su www.sangiulianonline.it.