Tutelare il proprio patrimonio: cosa significa?
Proteggere il patrimonio vuol dire porlo al riparo da tutti i possibili rischi che, in qualunque modo, diretto o indiretto, possano comportare la perdita di valore dei propri assets.
I rischi e le minacce che possono mettere a repentaglio il patrimonio personale possono essere diversi e hanno natura materiale o immateriale.
- Personali: salute, disabilità, morte, sicurezza personale;
- Familiari: divorzio, successione, atti pregiudizievoli di un familiare;
- Imprenditoriali/professionali: fallimento, responsabilità civile/professionale;
- Economici: cattiva gestione, inflazione, fiscalità eccessiva;
- Politici/ambientali: mutamento del sistema politico.
In primo luogo bisogna conoscere da cosa è composto il proprio patrimonio e quali sono le sue caratteristiche principali. Occorre poi capire quali sono le esigenze personali, familiari o imprenditoriali legate al patrimonio da tutelare in tutte le sue componenti: IMMOBILIARE, MOBILIARE, AZIENDALE,REALE (auto, barche, antiquariato, arte…)
Le conseguenze di una mancata pianificazione possono essere disastrose, e per evitare di dover rispondere personalmente con il proprio patrimonio, è importante attivare adeguati strumenti di protezione, la cui conoscenza diventa fondamentale per fornire soluzioni ottimali.