Anche per il 2019, il Comune di Segrate partecipa a M’illumino di meno, giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili e promuove, condividendone le finalità, le iniziative dell’associazione Tempo C. attivate presso la ludoteca.
«Quest’anno spegneremo, il più possibile, l’energia elettrica nelle nostre sedi; inviteremo le famiglie a muoversi a piedi, in bici o a organizzarsi per condividere i mezzi. Organizzeremo il pranzo al nido plastic-free, nella speranza che presto questa possa diventare un’abitudine consolidata» spiega Tempo C.
Quella di spegnere le luci è un’azione simbolica e concreta che fa del bene al pianeta e ai suoi abitanti. M’illumino di meno diventa un’occasione in più per sensibilizzare i cittadini al rispetto dell’ambiente e a non dimenticare di mettere in pratica nella quotidianità le azioni che ci consentono di stare bene e nello stesso tempo di non consumare, anzi, di preservare le risorse fondamentali per tutti noi: energia, aria, acqua.
Paolo Micheli, sindaco di Segrate
«L’appuntamento del 1° marzo è dedicato all’economia circolare. L’imperativo è riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi, allontanare “il fine vita” delle cose. Perché le risorse finiscono, ma tutto si rigenera: bottiglie dell’acqua minerale che diventano maglioni, carta dei giornali che ritorna carta dei giornali, una cornetta del telefono diventa una lampada, fanghi che diventano biogas. L’economia circolare è una buona, anzi ottima, pratica sostenibile: dà alle cose una seconda opportunità, poi una terza e altre ancora. La bellezza del senza fine. Con questo scopo, venerdì 1° marzo dalle 17 alle 18 nella ludoteca di via Amendola, 3 a Rovagnasco, si terrà un Laboratorio gratuito di ri-uso a tema carnevalesco» ricordano dal Comune.
Per informazioni e prenotazioni: 02/36572992 o [email protected].