L’Idroscalo rinasce con l’accordo tra città metropolitana e Gruppo CAP

L’Idroscalo rinasce con l’accordo tra città metropolitana e Gruppo CAP

Grazie all’accordo di sponsorizzazione (1,8 milioni di euro) tra Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della città metropolitana di Milano, e la Città Metropolitana, ente che possiede e gestisce le attività del Parco, parte una nuova stagione per l’Idroscalo, per rilanciare uno dei luoghi simbolo del capoluogo lombardo attraverso un percorso di innovazione, sport, […]

Grazie all’accordo di sponsorizzazione (1,8 milioni di euro) tra Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della città metropolitana di Milano, e la Città Metropolitana, ente che possiede e gestisce le attività del Parco, parte una nuova stagione per l’Idroscalo, per rilanciare uno dei luoghi simbolo del capoluogo lombardo attraverso un percorso di innovazione, sport, benessere, sostenibilità ambientale, cura del territorio e delle acque.

«Milano aveva quasi tutto, ma non aveva il mare e alla fine se l’è creato. Da allora – afferma Giuseppe Sala, sindaco di Milano e della Città Metropolitana – sono passati moltissimi anni e l’Idroscalo, passando attraverso varie vicende, ha finalmente imboccato la strada giusta del rinnovamento e del rilancio. Non sarà più solo il luogo di villeggiatura urbano, ma un punto di riferimento e di eccellenza per gli sport acquatici, per le attività dei più piccoli e per il tempo libero delle famiglie, ora arricchito con laboratori didattici e di ricerca. Il Mare di Milano, da vivere di giorno e di sera, in ogni stagione dell’anno, è pronto ad accogliere migliaia di visitatori tornando ad essere il vanto non solo di Milano, ma di tutta la Città metropolitana».

«Quella con Idroscalo – sottolinea Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo CAP – è una sinergia naturale: l’azienda pubblica che gestisce il servizio idrico integrato, la più grande del nord Italia, si sposta nel più grande bacino di acqua pubblica dell’area metropolitana milanese. Abbiamo in serbo molti ambiziosi progetti per questo luogo storico, che vanta 90 anni di storia proprio come CAP. Con questa sponsorizzazione triennale, vogliamo che tutti i comuni della Città metropolitana e Milano, città d’acqua per eccellenza, tornino a specchiarsi nel nuovo Idroscalo, che deve tornare a essere un punto di riferimento per il tempo libero, e diventare un polo nevralgico per la ricerca nel settore idrico e nell’applicazione di progetti per lo sviluppo dell’economia circolare».

Si apre così una nuova stagione con nuovi contenuti e attività, e anche una nuova immagine: nuovo logo, nuovo sito (www.idroscalo.info) e nuova pagina Facebook (fb.com/IdroscaloilmarediMilano).

L’Idroscalo ha l’obiettivo di diventare un centro di ricerca per lo studio e l’innovazione del settore idrico. L’expertise di Gruppo CAP nel trattamento delle acque sarà preziosa per affrontare il problema delle alghe presenti nel lago, che si trasformeranno in una risorsa da utilizzare in ottica di economia circolare: serviranno infatti a produrre fertilizzanti. Gruppo CAP si occuperà infine anche della manutenzione del verde.

In primo piano

Notizie su Segrate